Un bidente prodigioso
San Giovanni Bosco

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
L’anno 1875, per animare i suoi a celebrare il mese di Maria
Ausiliatrice con grande impegno, Don Bosco espose loro un sogno che
suscitò profonda e durevole emozione. Lo annunciò la sera del 30 aprile e
lo narrò la sera del 4 maggio, appagando una aspettativa fattasi di
giorno in giorno più fervida e ansiosa. Noi lo riassumiamo servendoci,
al solito, delle parole stesse di Don Bosco.
«Appena coricato, presi sonno e mi sembrò di trovarmi in una estesissima
valle: di qua e di là vi era un’alta collina. In fondo alla valle da
una parte splendeva una luce chiara, dall’altra parte l’orizzonte era
semioscuro.
Mentre contemplavo quella pianura, vidi venire verso di me Buzzetti e
Gastini [ fedeli collaboratori della prima ora], i quali mi dissero:
— Don Bosco, monti a cavallo.
E io:
— Non voglio andare a cavallo; sono andato una volta e sono caduto.
Buzzetti e Gastini insistettero:
— Monti a cavallo e presto, che non abbiamo tempo da perdere.
— Ma dove si trova questo cavallo? Io qui non vedo nessun cavallo.
— Eccolo là — gridò Gastini.
Mi voltai da quella parte e vidi un bellissimo e brioso cavallo:
aveva alte e grosse le gambe, folta la criniera e lucentissimo il pelo.
— Ebbene — risposi — poiché volete che io monti a cavallo, monterò; ma
se mi rompo il collo, tu Buzzetti dovrai mettermelo a posto!
Ci avvicinammo al cavallo. Salii sulla groppa con molta fatica, mentre
essi mi aiutavano. Finalmente eccomi in arcione. Come mi sembrò alto
allora quel cavallo! Mi pareva di essere sopra un poggio elevato, dal
quale io dominavo tutta la valle.
Ed ecco che il cavallo si mette in moto. Dopo un buon cammino si fermò.
Allora vidi venire verso di me tutti i preti dell’Oratorio con molti
chierici, i quali circondarono il mio cavallo. Tra di essi vidi Don Rua,
Don Cagliero, Don Bologna. Avevano tutti un aspetto malinconico che
indicava forte turbamento. Volli sapere che cosa stava succedendo; uno
mi porse una tromba, dicendomi di soffiarvi dentro. Vi soffiai e ne uscì
questa voce: “Siamo nel paese della prova”.
Allora si vide discendere dalla collina una quantità di giovani, tale
che credo fossero un venti e più mila. Tutti, armati di una forca, si
avanzavano in silenzio e a grandi passi verso la valle. Fra questi vidi
tutti i giovani dell’Oratorio e degli altri collegi e moltissimi che io
non conoscevo. In quel mentre da una parte della valle cominciò a
oscurarsi il cielo per modo tale che pareva notte, e comparve un immenso
numero di animali, che sembravano leoni e tigri. Con gli occhi rossi,
quasi fuori delle occhiaie, si lanciarono contro i giovani, i quali si
difendevano disperatamente con la forca a due punte, alzandola e
abbassandola secondo l’assalto delle fiere. I mostri mordevano i ferri
della forca, si rompevano i denti e sparivano. C’erano dei giovani che
avevano la forca con una sola punta, e rimanevano feriti; altri
l’avevano col manico rotto, altri col manico tarlato; c’erano anche dei
presuntuosi che si getta vano contro quegli animali senz’arma e
rimanevano vittime; non pochi rimasero uccisi.
Intanto il mio cavallo fu circondato da numerosi serpenti; ma con salti e
calci, a destra e a sinistra, li schiacciava e li allontana va, mentre
andava sempre crescendo, fino a raggiungere una grande altezza.
Ho domandato a Uno che cosa significassero quelle forche a due punte. Mi
si portò una forca e vidi scritto sopra una delle due punte:
Confessione, e sopra l’altra: Comunione.
— Ma che cosa significano quelle due punte?
— Soffi nella tromba.
Soffiai e ne uscì questa voce: “Confessione e Comunione ben fatte”.
Soffiai di nuovo e ne uscì questa voce: “Manico rotto: Confessioni e Comunioni malfatte; manico tarlato: Confessioni difettose”.
Finito questo primo assalto, feci a cavallo un giro per il campo di
battaglia e vidi molti feriti e molti morti. Alcuni giacevano a terra
strangolati, col collo gonfio in modo deforme, altri con la faccia
deformata in modo orribile; altri morti di fame, sebbene avessero lì
vicino un piatto di bei confetti. Quelli strangolati sono quelli che
avendo avuto fin da piccoli la disgrazia di commettere qualche peccato,
non se ne confessarono mai; quelli deformi nella faccia erano i golosi;
quelli morti di fame, coloro che vanno a con fessarsi, ma non mettono in
pratica gli avvisi del confessore.
Vicino a ciascuno di quelli che avevano il manico tarlato stava scritta
una parola. Chi aveva scritto: superbia; chi: accidia; chi:
impurità ecc. Ho anche notato che i giovani, mentre camminavano,
passavano sopra uno strato di rose e ne godevano, ma fatti pochi passi,
mandavano un grido e cadevano morti o rimanevano feriti, poiché sotto le
rose c’erano le spine. Altri però, calpestando quelle rose con
coraggio, vi camminavano sopra animandosi a vicenda e rimanevano
vincitori.
Ma di nuovo si oscurò il cielo e in un momento apparvero quegli animali e
mostri più numerosi di prima, e anche il mio cavallo ne fu circondato. I
mostri crebbero a dismisura, in modo che anch’io cominciai ad avere
paura, e mi sembrava già di essere graffiato dalle loro zampe. Sennonché
si portò anche a me una forca; presi anch’io a combattere e quei mostri
furono messi in fuga.
Allora soffiai nella tromba e rimbombò per la valle questa voce: “Vittoria! Vittoria!”.
— Ma come — dissi io — abbiamo riportato vittoria? Eppure vi sono tanti feriti e anche morti!
Allora, soffiando nella tromba, si sentì questa voce: “Tempo ai vinti”.
Quindi il cielo si rasserenò e comparve un arcobaleno di una bel lezza
indescrivibile. Era così largo che sembrava si appoggiasse a Superga e,
facendo un arco, andasse a poggiare sul Moncenisio. I vincitori
portavano corone così brillanti che era una meraviglia a vederli; la
loro faccia risplendeva di una bellezza incantevole. In mezzo
all’arcobaleno si vedeva una specie di orchestra affollata di gente
piena di giubilo. Una nobilissima Signora vestita regalmente si fece
alla sponda di quell’orchestra gridando:
— Figli miei, venite; ricoveratevi sotto il mio manto.
In quel momento si distese un larghissimo manto e tutti i giovani
presero a corrervi sotto: alcuni volavano e avevano scritto sulla
fronte: innocenza; altri camminavano a piedi, altri si trascinavano;
anch’io mi misi a correre, e mentre correvo, mi svegliai».
Due giorni dopo Don Bosco volle appagare la legittima curiosità del suo
vivace uditorio e disse: «Quella valle, quel paese della prova è questo
mondo; quei serpenti i demoni; quei mostri le cattive tentazioni; il
cavallo è la confidenza in Dio; quelli che passavano sulle rose e
cadevano morti sono quelli che si danno ai piaceri mondani; quelli che
calpestavano le rose sono quelli che disprezzano i piaceri del mondo e
riescono vincitori; quelli che volavano sotto il manto sono gli
innocenti.
Quelli tra di voi che desiderano sapere se fossero o no vincitori, se
fossero tra i morti o i feriti, vengano da me e poco per volta li
accontenterò».
Qualche giorno dopo, Don Giulio Barberis [ catechista Generale della
Congregazione], portò il discorso sul sogno per saperne di più. Don
Bosco si limitò a rispondere tutto serio: « C’è ben qualche cosa più che
un sogno! ».
Così si spiega quanto afferma il suo segretario Don G. Berto:
«Anch’io volli domandare la parte mia; ne ebbi risposta così precisa,
che piansi e dissi: “Se fosse venuto un angelo dal cielo, non poteva
colpire meglio nel segno”».