L’inondazione e la zattera salvatrice
San Giovanni Bosco

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
Questo sogno fu narrato da Don Bosco ai suoi giovani la sera deI 1
gennaio 1866. È stato intitolato: Avvenire della Congregazione Salesiana
e sua missione salvatrice in mezzo alla gioventù. In esso Don Bosco
presenta alla rapita e commossa fantasia dei suoi figliuoli il vasto
panorama delle vicende della vita dello spirito colorando, con tocchi
potentemente drammatici, la sorte alla quale Maria Ausiliatrice guida
infallibilmente i suoi, e i tragici disastri ai quali vanno fatalmente
incontro quelli che a Maria, cioè a tutto quel complesso di vita
cristiana che è in essa vivente e operante, volgono stoltamente le
spalle.
E un sogno suggestivo e rivelatore, capace di tonificare l’anima e di
richiamarla ai suoi veri destini. In esso Don Bosco descrive un viaggio
fatto in compagnia dei suoi giovani durante una improvvisa e furiosa
tempesta e attraverso le acque burrascose di una spaventosa inondazione.
Lo riferiamo con qualche riduzione, ma con la solita fedeltà.
Don Bosco sognò di trovarsi tra i giovani del suo Oratorio, che si
ricreavano allegramente in una immensa prateria; quand’ecco,
all’improvviso, si videro da ogni parte circondati da una inondazione,
la quale cresceva a misura che si avanzava verso di loro. Sopraffatti
dal terrore, corsero a rifugiarsi in un grande mulino isolato, con le
mura grosse come quelle di una fortezza. Dalle finestre si vedeva
l’estensione del disastro: invece di prati, campi coltivati, orti,
boschi, cascine, non si scorgeva più altro che la superficie di un lago
immenso.
A misura che l’acqua cresceva, essi salivano da un piano all’altro.
Perduta ogni speranza umana di salvarsi, Don Bosco prese a incoraggiare i
suoi cari giovani, invitandoli a mettersi tutti con piena fiducia nelle
mani di Dio e tra le braccia della loro cara Madre Maria. Quando
l’acqua giunse al livello dell’ultimo piano, il terrore s’impossessò di
tutti, e non videro altro scampo che quello di rifugiarsi in una
grandissima zattera in forma di nave, apparsa in quel l’istante, che
galleggiava vicino a loro.
Ognuno voleva rifugiarvisi per primo, ma c’era un muro che emergeva un
po’ più alto del livello delle acque. C’era un solo mezzo: servirsi di
un lungo e stretto tronco d’albero; ma rendeva difficile il passaggio il
fatto che il tronco poggiava sul barcone e si muoveva seguendo il
beccheggio della barca stessa, agitata dalle onde.
Fattosi coraggio, Don Bosco vi passò per primo; e per facilitare il
trasbordo ai giovani, stabilì preti e chierici che, dal mulino,
sorreggessero chi partiva e, dal barcone, dessero mano a chi arrivava.
Frattanto molti giovani impazienti, trovato un pezzo di asse abbastanza
lungo e un po’ più làrgo del tronco, ne fecero un secondo ponte e, senza
aspettare l’aiuto dei preti e dei chierici e non dando ascolto alle
grida di Don Bosco, vi si slanciarono, ma perdendo l’equilibrio,
caddero e, ingoiati da quelle torbide e putride acque, più non si
videro.
Anche il fragile ponte si era sprofondato con quanti vi stavano sopra. E
sì grande fu il numero di quegli infelici, che un quarto dei giovani
restò vittima del loro capriccio.
Quelli che si erano rifugiati sulla zattera vi trovarono una gran de
quantità di pani, custoditi in molti canestri.
«Quando tutti furono sulla barca — continua Don Bosco — presi il comando
di capitano e dissi ai giovani:
— Maria è la Stella del mare. Essa non abbandona chi in Lei confida:
mettiamoci tutti sotto il suo manto; Ella ci scamperà dai pericoli e ci
guiderà a porto tranquillo.
Quindi abbandonammo ai flutti la nave, che galleggiava ottimamente,
mentre l’impeto delle onde, agitate dal vento, la spingeva con tale
velocità, che noi, abbracciati l’un l’altro, facemmo un sol corpo per
non cadere.
Percorso molto spazio in brevissimo tempo, a un tratto la barca si fermò
e si mise a girare attorno a sé stessa con straordinaria rapidità,
sicché pareva dovesse affondare. Ma un soffio violentissimo la spinse
fuori del vortice. Prese quindi un corso più regolare e, ripetendosi
ogni tanto qualche mulinello e il soffio del vento salvatore, andò a
fermarsi vicino a una terra che si ergeva come una collina in mezzo a
quel mare.
Molti giovani se ne invaghirono e, dicendo che il Signore aveva posto
l’uomo sulla terra e non sulle acque, senza chiedere il permesso,
uscirono dalla barca giubilando. Ma breve fu la loro gioia perché per un
improvviso infuriare della tempesta, crebbero le acque, la collina fu
inondata, ed essi scomparvero travolti dalle onde.
Io esclamai:
— È proprio vero che chi fa di sua testa, paga di sua borsa.
La zattera intanto, in balia di quel turbine, minacciava di nuovo di
andare a fondo. Vidi allora i miei giovani pallidi in volto e tremanti: —
Fatevi coraggio — gridai loro —, Maria non ci abbandonerà.
E unamini e di cuore ci mettemmo a pregare in ginocchio, tenendoci per
mano gli uni con gli altri. Però ci furono parecchi in sensati che,
indifferenti a quel pericolo, alzatisi in piedi, si aggira vano qua e là
sghignazzando tra di loro e burlandosi degli atteggiamenti
supplichevoli dei loro compagni.
Ed ecco che la nave si arresta all’improvviso, gira con rapidità su sé
stessa e un vento furioso sbatte nelle onde quei disgraziati. Erano
trenta, ed essendo l’acqua profonda e melmosa, appena vi furono dentro,
più nulla si vide di loro.
Noi intonammo la Salve Regina e più che mai invocammo di cuore la
protezione della Stella del mare. Sopravvenne la calma, ma la nave
continuava ad avanzare senza che sapessimo dove ci avrebbe condotti. A
bordo intanto ferveva l’opera di salvataggio. Si faceva di tutto per
impedire ai giovani di cadere nelle acque e per salvare i caduti.
Poiché vi erano di quelli che sporgendosi incautamente dalle basse
sponde della zattera, cadevano nel lago; e ve ne erano anche altri che,
sfacciati e crudeli, chiamando qualche compagno vicino alle sponde, con
un urtone, lo gettavano giù.
Perciò vari preti preparavano canne robuste, grosse lenze e ami di varie
specie. Appena cadeva un giovane, le canne si abbassavano e il naufrago
si aggrappava alla lenza, oppure con l’amo resta va uncinato alla
cintura o nelle vesti, e così veniva tratto in salvo. Io stavo ai piedi
di un alto pennone piantato nel centro, circondato da moltissimi
giovani, da preti e da chierici che eseguivano i miei ordini.
Finché i giovani furono docili e obbedienti alle mie parole, tutto
andava bene: erano tranquilli, contenti, sicuri. Ma non pochi
cominciarono a trovare incomoda quella zattera, a temere il viaggio
troppo lungo, a lamentarsi dei pericoli e disagi di quella traversata, a
disputare sul luogo ove avremmo approdato, a pensare al modo di trovare
altro rifugio, e a rifiutarmi obbedienza. Invano io cercavo di
persuaderli con le ragioni.
Ed ecco in vista altre zattere, che sembrava tenessero un corso diverso
dal nostro; e quegli imprudenti deliberarono di secondare i loro
capricci: gettarono nelle acque alcune tavole che erano nella nostra
zattera, vi saltarono sopra e si allontanarono alla volta delle zattere
apparse. Fu una scena indescrivibile e dolorosa per me:
vedevo quegli infelici che andavano incontro alla rovina. Soffiava il
vento, i flutti erano agitati, e alcuni sprofondarono tra le spire dei
vortici, altri riuscirono a salire sulle zattere, che però non tardarono a sommergersi. La notte si era fatta buia: in lontananza si
udivano le grida strazianti di coloro che perivano. Naufragarono tutti.
Il numero dei miei cari figliuoli era diminuito di molto, ciò nonostante continuando a confidare nella Madonna, dopo una notte
tenebrosa, la nave entrò in uno stretto, tra due sponde limacciose,
coperte di cespugli, di ciottoli e di rottami. Tutto intorno alla barca
si vedevano tarantole, rospi, serpenti, coccodrilli, vipere e mille
altri animali schifosi. Sopra salici piangenti, i cui rami pendevano
sopra la nostra barca, stavano molti scimmioni che, penzolando dai rami,
si sforzavano di toccare e arroncigliare i giovani; ma questi,
curvandosi impauriti, schivavano quelle insidie.
Fu colà, su quel greto, che rivedemmo con grande sorpresa e orrore i
poveri compagni perduti. Dopo il naufragio erano stati gettati dalle
onde su quella spiaggia, contro gli scogli. Altri erano sotterrati nel
padule e non se ne vedevano che i capelli e la metà d’un braccio. Qui
sporgeva dal fango un dorso, più in là una testa; altrove galleggiava,
interamente visibile, qualche cadavere.
Ma ben altro spettacolo si presentava ai nostri occhi. A poca distanza
s’innalzava una gigantesca fornace, nella quale divampava un fuoco
grande e ardentissimo. Sopra quel fuoco vi era come un gran coperchio,
sul quale stavano scritte a grossi caratteri queste parole: “Il sesto e
il settimo conducono qui” (cioè: il furto e l’impurità).
Là vicino vi era anche una vasta prominenza di terra, ove si moveva
un’altra moltitudine di nostri giovani o caduti nelle onde o
allontanatisi nel corso del viaggio. Io scesi a terra, non badando al
pericolo, mi avvicinai e vidi che avevano gli occhi, le orecchie, i
capelli e persino il cuore pieni di insetti e di vermi schifosi, che li
rosicchiavano e cagionavano loro grandissimo dolore.
Io additai a tutti una fonte che gettava in gran copia acqua fresca e
ferruginosa: chiunque andava a lavarsi in quella, guariva al l’istante e
poteva ritornare nella zattera. La maggior parte di quegli infelici
aderì al mio invito; ma alcuni si rifiutarono. Allora io, seguìto da
quelli che erano risanati, tornai alla zattera, che uscì da quello
stretto dalla parte opposta a quella per cui era entrata, e si slanciò
di nuovo in un oceano senza confini.
Noi, compiangendo la fine lacrimevole dei nostri compagni abbandonati
in quel luogo, ci mettemmo a cantare: “Lodate Maria, o lingue fedeli”,
in ringraziamento alla gran Madre celeste per averci fino allora
protetti; e sull’istante, quasi al comando di Maria, cessò l’infuriare
del vento e la nave prese a scorrere rapida sulle placide onde.
Ed ecco comparire in cielo un’iride più meravigliosa di un’aurora
boreale, sulla quale, passando, vedemmo scritto a grossi caratteri di
luce la parola MEDOUM, senza intenderne il significa to. A me parve che
ogni lettera fosse l’iniziale di queste parole: “Mater et Domina omnis
universi Maria” (Madre e Signora di tutto l’universo Maria).
Dopo un lungo tratto di viaggio, ecco spuntare terra in fondo
all’orizzonte. A quella vista provammo una gioia inesprimibile. Quella
terra, amenissima per boschetti con ogni specie di alberi, presentava il
panorama più incantevole, perché illuminata dal so le nascente, che
spandeva una luce ineffabilmente quieta e riposante, simile a quella di
una splendida sera d’estate.
Finalmente, urtando contro la sabbia del lido o strisciando su di essa,
la zattera si fermò all’asciutto, ai piedi di una bellissima vigna. I
giovani mi guardavano come per dirmi: — Discendiamo? Al mio “Sì” fu un
grido generale di gioia, e tutti entrarono in quella vigna.
Dalle viti pendevano grappoli d’uva simili a quelli della terra
promessa, e sugli alberi c’era ogni sorta di frutta. In mezzo a quella
vastissima vigna sorgeva un grande castello attorniato da un delizioso
giardino e da forti mura. Ci fu concessa libera entrata. In un’ampia
sala, tutta ornata d’oro, stava apparecchiata per noi una gran tavola
con ogni sorta di cibi i più squisiti.
Ognuno poté servirsi a piacimento. Mentre finivamo di rifocillarci,
entrò nella sala un nobile giovane di una bellezza indescrivibile, il
quale con affettuosa e familiare cortesia ci salutò chiamandoci tutti
per nome. Vedendoci meravigliati per le cose già viste, ci disse: —
Questo è nulla, venite e vedrete.
Noi tutti lo seguimmo; dai parapetti delle logge egli ci fece con
templare i giardini, dicendoci che erano a nostra disposizione per la
ricreazione. E ci condusse di sala in sala, una più magnifica del
l’altra per architettura, colonnati e ornamenti di ogni specie. Ci
introdusse quindi in una splendida chiesa. Il pavimento, le mura, le
volte erano ricche di marmi, di argento, d’oro e di pietre preziose. —
Ma questa bellezza — esclamai — è una bellezza di paradiso. Faccio firma
di rimanere qui per sempre!
In mezzo a questo gran tempio s’innalzava, sopra ricca base, una grande,
magnifica statua di Maria Ausiliatrice. Attorno ad essa si raccolse la
moltitudine dei giovani per ringraziare la Vergine dei tanti favori che
ci aveva elargito.
Mentre i giovani stavano ammirandone la bellezza veramente celestiale, a
un tratto la statua parve animarsi e sorridere. Tra la folla si levò
allora un grido: — La Madonna muove gli occhi!
Maria infatti girava con ineffabile bontà i suoi occhi materni sui
giovani che Le stavano intorno. Poco dopo risonò un secondo grido: — La
Madonna muove le mani! «Lasciatemi solo; soffro troppo!»
La Vergine, aprendo lentamente le braccia, con le mani solleva va il
manto in atto di protezione.
— La Madonna muove le labbra! —. Gridarono altri in coro. Seguì un
silenzio profondo, mentre gli occhi di tutti erano fissi nel volto di
Maria, la quale con voce dolcissima disse:
— Se voi sarete per me figliuoli devoti, io sarò per voi Madre amorosa. A
queste parole cademmo in ginocchio e intonammo il canto: Lodate Maria, o
lingue fedeli.
L’armonia delle voci era così forte, così soave che, sopraffatto da
essa, mi svegliai; e così terminò la visione» . Di questo sogno fece
qualche commento Don Bosco stesso, e confidò ai singoli che lo
richiedevano il posto che occupavano in esso. L ‘immensa pianura è il
mondo. L ‘inondazione, i pericoli del mondo. Il mulino rappresenta la
Chiesa. Il tronco di albero che fa da ponte, la Croce. La grande
zattera, la Casa di Maria, l’Oratorio. I canestri di pane, la SS.
Eucaristia. I vortici impetuosi, le tentazioni. La collina che alletta
molti, i desideri mondani. I sacerdoti che si prodigano al salvataggio
con ami e lenze, la Confessione. Gli animali schifosi e gli scimmioni,
gli allettamenti della colpa. La fonte di acqua fresca, ferruginosa, la
Confessione e la Comunione. L ‘iride radiosa, Maria. Il castello, la
vigna e il convito indicano la Patria. Infine Maria Ausiliatrice stessa
corona l’inebriante gioia di tutti con l’assicurazione: « Se voi sarete
per me figliuoli devoti, io sarò per voi Madre amorosa».
Oggi il mondo, ossia la mentalità anticristiana, è ancor più dilagante
con i suoi vortici sempre più travolgenti, attraverso il progressivo
annacquamento delle convinzioni e delle abitudini cristiane. Di qui
l’attualità sempre viva di Don Bosco: ora che ha raggiunto la Patria, è
più potente e operante di prima nell’opera di salvataggio della
gioventù, pupilla dei suoi occhi.