2 - Maria santissima assiste san Giacomo nel suo glorioso martirio e porta la sua anima in cielo.
Suor Maria d'Agreda

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
Maria santissima assiste san Giacomo nel suo glorioso martirio e porta la sua anima in cielo, mentre il suo corpo è trasferito in Spagna; san Pietro è imprigionato e quindi misteriosamente liberato dal carcere.
392. Il nostro grande apostolo san Giacomo arrivò a Gerusalemme quando tutti i suoi abitanti insorgevano contro i seguaci del Redentore. Il drago e i suoi ministri avevano occultamente suscitato tale protesta, infettando più violentemente con il loro velenoso fiato i cuori dei perfidi giudei e accendendo in essi lo zelo per la loro legge e la gelosia della lieta novella proclamata da san Paolo, il quale, pur non essendosi trattenuto più di quindici giorni, aveva convertito molti in forza della virtù divina che agiva in lui, lasciando tutti colmi di stupore e di meraviglia. Quegli increduli, che si erano risollevati alla notizia della sua partenza, ben presto tornarono ad alterarsi per il sopraggiungere del nuovo predicatore, ugualmente ripieno di sapienza e di ardore per il nome di Gesù; Lucifero, che non ignorava la sua venuta, aizzava ed aumentava lo sdegno dei sommi sacerdoti e degli scribi, facendo in modo che fosse la causa di un ulteriore veleno che li turbasse e irritasse. Egli entrò in città annunciando con profondo fervore il Signore crocifisso e la sua morte e risurrezione, e in breve tempo portò alla fede alcuni uomini, tra i quali uno chiamato Ermogene e un altro chiamato Fileto, entrambi stregoni che avevano stretto un patto con satana: il primo era più dotto nella magia, mentre il secondo era suo discepolo. Di ambedue vollero servirsi i suoi nemici per piegarlo con una disputa o, se avessero fallito, per togliergli la vita con qualcuno dei loro malefici.
393. I demoni architettarono questa efferatezza per mezzo dei giudei, strumenti della loro iniquità, poiché non potevano avvicinarsi di persona, schiacciati dalla grazia che sentivano in lui. Al momento della controversia, Fileto fu il primo ad affrontare l'Apostolo, perché, se non fosse riuscito a convincerlo, sarebbe subentrato in sua vece il più esperto Ermogene. Propose i suoi sofisticati e falsi argomenti, ma il suo rivale li dileguò come i raggi del sole dissipano le tenebre, parlando con tanta luce ed efficacia che dovette arrendersi e aderire al Vangelo, di cui divenne da allora difensore; temendo però il suo maestro, supplicò il santo di proteggerlo da lui e dalle arti diaboliche con le quali lo avrebbe perseguitato per distruggerlo. Egli gli diede un piccolo panno che aveva ricevuto dalle mani di Maria beatissima e con tale reliquia gli permise di resistere ai sortilegi per diversi giorni, finché Ermogene stesso non iniziò la disputa.
394. Questi non poté esimersene, benché ne avesse timore, perché si era impegnato a discutere con lui per sconfiggerlo. Si preoccupò così di rafforzare le proprie tesi errate con ragionamenti più sottili rispetto a quelli addotti dal suo allievo, ma i suoi sforzi risultarono vani contro il potere e la scienza del cielo, che nel suo avversario erano come un torrente impetuoso. Fu superato e obbligato a confessare Cristo e i suoi misteri, come era accaduto a Fileto, e a causa di ciò i diavoli si adirarono e lo maltrattarono per il dominio che avevano avuto su di lui. Per respingerli, avendo appreso che il suo compagno se ne era liberato con quanto gli era stato regalato, chiese il medesimo favore e san Giacomo gli donò il bastone che usava; con esso li mise in fuga perché non l'affliggessero e neppure gli si accostassero.
395. Il futuro martire, nell'operare queste e altre conversioni, fu sostenuto dalle preghiere, dai gemiti e dai sospiri che la Madre offriva dal suo oratorio in Efeso, dove, come si è già detto, conosceva per visione tutto quello che gli apostoli e i credenti compivano e aveva particolare cura di lui poiché era prossimo al supplizio. I due perseverarono per qualche tempo nella fede, ma poi l'abbandonarono fino a perderla completamente in Asia, come consta dalla seconda lettera a Timoteo, in cui san Paolo lo informa che Bigello o Fileto e Ermogene si sono allontanati dalla verità. Sebbene il seme della parola fosse giunto a spuntare nei loro cuori, non affondò radici per opporsi alle tentazioni del principe del male, che avevano servito a lungo e con il quale avevano grande familiarità. Restarono sempre in loro i segni malvagi e le radici perverse dei vizi, che tornarono a prevalere facendoli precipitare.
396. Quando i giudei videro frustrata la loro vana fiducia, concepirono rinnovato sdegno contro Giacomo e decisero di eliminarlo condannandolo a morte come bramavano. Con il denaro si accattivarono Democrito e Lisia, centurioni della milizia romana, e segretamente concertarono che costoro l'avrebbero catturato con le persone che avevano a disposizione e per dissimulare il tradimento avrebbero finto un tumulto o una rissa in uno dei giorni e dei luoghi in cui egli avrebbe predicato, consegnandolo nelle loro mani; l'attuazione di tale crudeltà fu a carico di Abiatar, che in quell'anno era il sommo sacerdote, e di Giosia, uno scriba con le sue stesse idee. Come pensarono, così eseguirono. Essi si accesero d'ira perché, mentre l'Apostolo proclamava al popolo gli arcani della redenzione umana dimostrandoli con mirabile sapienza e con la testimonianza delle Scritture, gli uditori si mossero a lacrime di compunzione. Dato il segnale ai soldati, Abiatar ordinò a Giosia di prenderlo e questi gli buttò una corda al collo con l'accusa di sobillatore e promotore di una nuova religione contro l'impero.
397. Si avvicinarono Democrito e Lisia con la loro gente, e lo condussero da Erode, figlio di Archelao, che era stato preparato interiormente dall'astuzia di Lucifero ed esternamente dalla malizia e dall'astio dei giudei. Il re, che incitato da questo aveva cominciato contro i discepoli, da lui aborriti, la persecuzione di cui parla san Luca nel capitolo dodicesimo degli Atti, inviando truppe per opprimerli e arrestarli, decretò che fosse decapitato subito, come era reclamato. Fu inesprimibile il gaudio del prigioniero quando fu legato a somiglianza del suo Maestro e comprese ormai arrivato il momento, tanto atteso, di passare da questa vita a quella imperitura attraverso il martirio, come la Regina gli aveva preannunciato. Per tale beneficio fece umili e fervorosi atti di riconoscenza, e pubblicamente confessò e dichiarò ancora di credere in Gesù; ricordandosi, poi, di quello che le aveva domandato in Efeso, cioè che lo assistesse nel suo trapasso, la chiamò dal profondo.
398. La Vergine , che era attenta a tutto ciò che gli accadeva e con intensa preghiera lo accompagnava e favoriva, l'ascoltò dal suo oratorio e, stando assorta, osservò scendere una moltitudine immensa di spiriti superni di tutte le gerarchie: alcuni si diressero verso Gerusalemme circondandolo mentre veniva condotto al supplizio e altri si recarono da lei. Uno di quelli di grado superiore le disse: «Imperatrice delle altezze, il Signore dell'universo vi comanda di andare in fretta alla città santa per consolare il suo ministro e stargli accanto nell'estremo combattimento, nonché di esaudire i suoi pii desideri». Ella accondiscese con enorme gioia e gratitudine, magnificando l'Onnipotente per l'aiuto che concede a chi confida nella sua sconfinata misericordia e si pone sotto la sua protezione. Frattanto, il condannato era portato all'esecuzione e durante il tragitto compiva molti miracoli, sanando tutti coloro che soffrivano di varie malattie e liberando anche diversi indemoniati; infatti, allorché si era diffusa la voce che stava per essere ammazzato, numerosi bisognosi erano accorsi per rimediare alla loro condizione prima che mancasse il comune mezzo del loro conforto.
399. Contemporaneamente gli angeli fecero sedere Maria su un trono risplendente e la sollevarono sino al posto in cui era sul punto di essere giustiziato. Giacomo si inginocchiò per terra offrendosi in sacrificio e, alzati gli occhi al cielo, scorse nell'aria colei che stava invocando, vestita di divini splendori e di eccezionale bellezza, scortata dai suoi custodi. Davanti a uno spettacolo tanto straordinario arse di giubilo e fervore, e si commosse tutto in se stesso. Voleva gridare acclamandola vera Madre di Dio e signora di tutto, ma uno degli esseri supremi lo trattenne e dichiarò: «Servo dell'Eterno, conserva dentro di te questi preziosi sentimenti e non manifestare ai giudei la vicinanza e la grazia della nostra sovrana, perché non ne sono degni né sono capaci di capire, e anziché venerarla la odierebbero». Alle sue parole egli si contenne e in segreto, muovendo le labbra, le si rivolse così:
400. «Voi che avete generato il mio Salvatore, mia difesa, consolatrice degli afflitti, rifugio dei miseri, datemi la vostra benedizione, da me oltremodo sospirata in quest'ora. Presentate per me a vostro Figlio l'olocausto della mia vita, già acceso dalla brama di morire per l'onore del suo nome sull'altare delle vostre pure e candide mani, affinché sia accetto a colui che per me si immolò sulla croce. Affido il mio spirito in esse e attraverso di esse in quelle del mio Creatore». Dopo che ebbe pronunciato questo, guardando la Regina che parlava al suo cuore, gli venne tagliato il capo dal carnefice. Ella - o ammirabile benignità! - pose la sua anima accanto a sé e la portò nell'empireo dinanzi al suo Unigenito, arrecando speciale gaudio e gloria a tutti i cittadini del paradiso, che si congratularono con lei intonando inni di lode. L'Altissimo accolse quell'anima e la collocò in un luogo eminente tra i principi del suo popolo, e la Vergine , prostrata davanti al suo seggio di maestà infinita, compose un cantico come rendimento di grazie per il trionfo del primo apostolo martire. In questa occasione non contemplò la beatissima Trinità con visione intuitiva, ma astrattiva, e fu colmata di ulteriori benedizioni e favori per sé e per la Chiesa , per la quale fece grandi richieste. La benedissero anche tutti i santi, e quindi gli angeli la ricondussero al suo oratorio in Efeso, in cui uno di essi era rimasto con le sue sembianze mentre era assente. Quando vi giunse si stese al suolo, come era suo costume, ringraziando di nuovo per tutto ciò che era accaduto.
401. Quella notte i discepoli di san Giacomo raccolsero il suo corpo e di nascosto lo trasportarono al porto di Ioppe, dal quale per disposizione superna salparono con esso per la Galizia. Maria inviò loro uno dei suoi ministri perché li guidasse e li indirizzasse là dove era volontà celeste che sbarcassero ed essi avvertirono il suo aiuto, benché non lo vedessero, poiché per tutto il viaggio intervenne in loro soccorso, e spesso miracolosamente; quindi, è anche grazie a lei che la Spagna possiede a sua protezione il tesoro di quelle sacre membra, nello stesso modo in cui ebbe l'Apostolo ancora in vita come maestro e primo testimone della fede, che ben si radicò nei suoi abitanti. Egli spirò nel quarantunesimo anno del Signore, il venticinque marzo, cinque anni e sette mesi dopo la sua partenza da Gerusalemme per recarsi lì a predicare, e sette anni dopo la crocifissione del Redentore.
402. Questo consta dal capitolo dodicesimo degli Atti, dove san Luca dice che, per la soddisfazione mostrata dai giudei per la sua uccisione, Erode fece imprigionare anche Pietro con l'intenzione di decapitarlo appena trascorsa la Pasqua dell'agnello e degli azzimi, che viene celebrata nei quattordici giorni della luna di marzo. Poiché nell'anno quarantunesimo quei giorni corrispondevano agli ultimi di quel mese secondo il calcolo solare del quale ci serviamo, da ciò si comprende che il suo supplizio precedette di poco tale cattura, che avvenne il venticinque marzo e che poi seguirono la carcerazione e la Pasqua. La Chiesa non ne fa memoria nella data precisa, perché coincide con l'incarnazione e di solito anche con i misteri della passione; la festa è stata dunque trasferita al venticinque luglio, quando il suo corpo fu trasportato in Spagna.
403. La sua morte e la rapidità con cui l'iniquo re gliel'aveva procurata accrebbero ulteriormente l'empia crudeltà dei giudei, convinti che tormentandolo avrebbero avuto pronto lo strumento della vendetta. Lucifero e i suoi giudicarono la cosa nella medesima maniera e, come costoro con richieste e adulazioni, lo persuadevano con suggestioni a comandare l'arresto del vicario di Cristo, come in effetti fece per mantenersi la loro benevolenza per i suoi fini temporali. I demoni lo temevano molto per la forza che sperimentavano a loro danno e perciò segretamente accelerarono i tempi. Egli fu tenuto legato alle catene per essere giustiziato appena dopo la Pasqua e, sebbene il suo cuore fosse ben saldo, senza preoccupazione alcuna e con la stessa tranquillità che se fosse stato libero, tutti i fedeli della città erano in profondo affanno. A causa di questa sofferenza moltiplicarono le suppliche all'Altissimo affinché lo salvasse, perché la sua scomparsa avrebbe rappresentato un'immane rovina, e invocarono pure l'ausilio e la potente intercessione della Regina, dalla quale tutti aspettavano un rimedio.
404. Tale angustia non le era nascosta benché fosse in Efeso, poiché i suoi clementissimi occhi osservavano quanto succedeva per mezzo della visione chiara che aveva di tutto, ed ella intensificava la preghiera con sospiri, prostrazioni e lacrime di sangue, implorando la sua scarcerazione e la difesa dei devoti. Le sue orazioni penetrarono i cieli e giunsero a ferire il suo Unigenito, che scese personalmente e la trovò stesa al suolo con il volto verginale attaccato alla polvere. Rialzandola, le parlò con tenerezza: «Madre mia, moderate il vostro dolore e manifestatemi ciò a cui anelate, perché io ve lo concederò e otterrete grazia presso di me per conseguirlo».
405. Con la presenza e le affettuose parole di Gesù ricevette coraggio, consolazione e gioia, giacché le pene dei credenti erano la ragione del suo martirio e il vedere san Pietro detenuto e in attesa dell'esecuzione l'affliggeva oltre ogni immaginazione, come anche l'apprensione per le possibili conseguenze nella comunità primitiva. Rinnovò le sue domande e dichiarò: «Mio diletto, voi conoscete bene le angosce della vostra Chiesa, le cui grida sono arrivate al vostro orecchio e invadono il mio intimo affranto. Si propongono di uccidere il suo pastore: se permettete che questo avvenga adesso, il vostro piccolo gregge sarà disperso e i lupi infernali trionferanno su di voi come bramano. Or dunque, affinché io viva ordinate con autorità al mare e alla tempesta che i venti e le onde che investono questa piccola nave si quietino. Proteggete il capo del collegio apostolico e i vostri nemici restino confusi e, se sarà vostra volontà e a vostra gloria, si volgano verso di me le tribolazioni, perché io patirò per i vostri figli e lotterò contro gli avversari invisibili con l'aiuto della vostra destra».
406. Egli rispose: «Carissima, con la virtù e il potere che avete avuto da me, desidero che vi regoliate secondo il vostro volere: costruite e abbattete quanto ritenete sia conveniente, ma vi sia noto che contro di voi si rivolterà tutto il furore dei diavoli». La prudentissima Signora lo ringraziò per questo beneficio e, offrendosi di combattere la guerra di sua Maestà, affermò: «Dio mio, mia speranza, la vostra ancella è pronta a faticare per le anime che costarono il vostro sangue. Benché io sia polvere inutile, voi siete infinita sapienza e potenza, e se mi assiste il vostro favore non temerò il drago. Dal momento che nel vostro nome disponete che io decida e compia quello che è opportuno, intimo a Lucifero e ai suoi ministri, che stanno sconvolgendo i cristiani, di precipitare tutti nei loro antri e di ammutolire fino a quando la vostra provvidenza non darà loro licenza di risalire sulla terra». Le sue parole furono tanto efficaci che, nell'istante in cui le pronunciò ad Efeso, i demoni che erano a Gerusalemme piombarono negli abissi senza riuscire a resistere alla forza superna che operava in lei.
407. Essi intesero che quella sciagura proveniva dalla nostra Maestra, che chiamavano nemica perché non osavano nominarla. Confusi e atterriti, rimasero nelle loro caverne finché non fu loro consentito di risollevarsi per affrontarla in battaglia, come poi riferirò, e in questo tempo esaminarono quali mezzi potessero scegliere a tale scopo. Conseguito il trionfo contro il principe del male, per ottenerlo anche contro Erode e i giudei, Maria disse al Redentore: «Adesso, mio sovrano, se è vostro beneplacito un angelo andrà a liberare il vostro vicario». La proposta fu subito approvata e, per volontà di entrambi, come di supremi monarchi, uno degli spiriti più eccelsi che erano presenti si recò alla prigione.
408. Appena vi giunse, nella notte precedente il giorno in cui Pietro doveva essere giustiziato, lo scorse legato tra i due soldati che lo custodivano insieme ad altri che sorvegliavano la porta, profondamente addormentato come loro perché privo di angustie. Per svegliarlo dovette scuoterlo e quello, assonnato, udì che gli era comandato: «Alzati in fretta, mettiti la cintura, allacciati i sandali, prendi il mantello e vieni con me». Gli caddero le catene e, senza capire che cosa gli stesse avvenendo e di che tipo di visione si trattasse, seguì il messaggero divino, il quale prima di sparire gli fece attraversare alcune vie e gli rivelò che l'Altissimo lo aveva sciolto dai ceppi per intercessione della Vergine. Quando tornando in sé comprese il misterioso beneficio, ne rese grazie.
409. Gli parve bene porsi al sicuro, informando innanzitutto i discepoli e Giacomo il Minore, per eseguire ciò con il consiglio di tutti. Si diresse velocemente alla casa di Maria, madre di Giovanni detto anche Marco, cioè al cenacolo dove erano riuniti, non senza afflizione, molti fedeli. Picchiò al portone e una serva, di nome Rode, scese per domandare chi fosse. Ella riconobbe la sua voce e, ricolma di gioia, lasciandolo fuori corse a dare la notizia agli altri, che pensarono ad una sua fantasia; la fanciulla insisteva, ma essi, lontani dal supporre che il loro capo avesse potuto riacquistare la libertà, immaginarono che fosse il suo angelo. Intanto, egli in strada continuava a bussare e dunque finalmente gli fu aperto e fu accolto con enorme giubilo. Raccontò quanto era successo, affinché avvisassero in segreto Giacomo e gli altri fratelli. Prevedendo che immediatamente Erode lo avrebbe cercato scrupolosamente, decisero di allontanarlo dalla città quella notte stessa, per evitare che fosse di nuovo catturato. Allorché il re scoprì l'accaduto e non fu in grado di ritrovarlo, fece castigare le guardie e s'infuriò contro i cristiani, anche se, per la sua superbia e la sua empia condotta, Dio gli sbarrò la strada e lo punì severamente.
Insegnamento della Regina del cielo
410. Carissima, a causa degli effetti provocati in te dal singolare favore che Giacomo ricevette alla sua morte dalla mia pietà, voglio rivelarti un dono che l'Eterno mi confermò quando gli portai la sua anima nell'empireo. Altre volte ti ho accennato qualcosa riguardo a questo segreto, ma adesso lo capirai meglio affinché ti preoccupi di essere veramente mia affezionatissima figlia. In quell'occasione, il Padre mi parlò davanti a tutti i beati: «Colomba mia, eletta per mio compiacimento fra tutte le creature, sappiano gli spiriti superni e i santi che a mia lode, a vostra esaltazione e a vantaggio degli uomini vi do la mia parola che, se essi al momento del trapasso vi invocheranno e si rivolgeranno sinceramente a voi sul suo modello, sollecitando il vostro intervento presso di me, io inclinerò verso di loro la mia clemenza, li guarderò con occhi benevoli, li difenderò dai pericoli dell'ultima ora e scaccerò i crudeli nemici che in quel passaggio si sforzano di farli perire. Attraverso di voi elargirò loro considerevoli aiuti perché resistano e si pongano in stato di grazia se collaboreranno; voi me li presenterete ed essi otterranno il premio dalla mia destra generosa».
411. Tutta la Chiesa trionfante ed io con essa ringraziammo e magnificammo sua Maestà. Benché spetti ai ministri celesti il compito di condurre le anime al tribunale del giusto giudice appena vengono liberate dall'esilio terreno, ciò fu concesso anche a me, in modo sublime ed eminente, e sovente faccio uso dei miei privilegi, così come accadde con alcuni degli apostoli. Poiché ti vedo ansiosa di apprendere come potrai avere da me questo beneficio tanto prezioso, ti esorto a non privartene per ingratitudine o disattenzione. Innanzitutto lo guadagnerai con la purezza, che è quello che più bramo da te e dagli altri, giacché il mio grande ardore per l'Onnipotente mi costringe a desiderare da tutti, con infinita carità e tenerezza, l'osservanza della sua legge, perché nessuno si allontani dalla sua amicizia; questo è quanto devi anteporre alla vita, morendo piuttosto che peccare contro il tuo sommo Bene.
412. Obbediscimi, segui il mio insegnamento, impegnati nell'imitare quello che di me scopri e scrivi, non frapporre intervalli nell'amare e non dimenticare mai, neppure per un istante, il profondo affetto al quale ti legò la sua immensa misericordia. Sii grata per ciò di cui sei debitrice a lui e a me, che è al di là delle tue possibilità di comprensione finché sei viatrice. Sii fedele nel corrispondere, fervorosa nella devozione, pronta per quanto è più perfetto. Dilata il cuore e non permettere che si restringa con la pusillanimità, come il demonio pretenderebbe da te. Stendi la mano a imprese forti e ardue, confidando sempre nel Signore; non ti avvilire e non ti abbattere nelle avversità, non impedire il disegno di Dio in te né gli altissimi fini della sua gloria, tieni accesa la fede e la speranza nelle maggiori angustie e tentazioni. Per compiere tutto questo, trova ausilio nell'esempio dei miei servi e nella conoscenza che ti ho dato della felicissima sicurezza di coloro che sono sotto la protezione divina: con la fiducia e la dedizione verso di me, Giacomo ebbe nel martirio il particolare favore che ho spiegato e superò innumerevoli travagli, conquistando la corona; nella stessa maniera, Pietro stava tranquillo e sereno in prigione, senza mai perdere la pace interiore, e meritò che il mio Unigenito ed io avessimo una simile sollecitudine per la sua salvezza. I mondani figli delle tenebre non sono degni di tale soccorso, poiché si appoggiano sulle realtà visibili e sulla loro astuzia diabolica. Sollevati e scuotiti da questi inganni, aspira a quello che è più eccelso, perché sarà con te il braccio vigoroso che operò in me tante meraviglie.