7-66 Novembre 16, 1906 Diversità che passa tra le offese dei religiosi e quelle dei secolari.
La Divina Volontà - Libro 7°

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
(1) Trovandomi fuori di me stessa vedevo le tante offese che si fanno da sacerdoti e da persone religiose, e il dispiacere grande che il benedetto Gesù ne sentiva. Onde io, quasi meravigliandomi ho detto: “Dolce mia vita, è vero che le persone religiose vi offendono, ma pare a me che i secolari v’offendono maggiormente, eppure mostrate più dispiacere di quelli che di questi, pare che siete tutt’occhi per guardare tutto ciò che fanno i primi, e mostrate di non guardare ciò che fanno i secondi”.
(2) E Lui: “Ah! figlia mia, tu non puoi comprendere la diversità che passa tra le offese dei religiosi e quelle dei secolari, perciò ti meravigli. I religiosi hanno dichiarato di appartenermi, d’amarmi e di servirmi, ed Io li ho affidato i tesori della mia Grazia, e ad altri i tesori dei sacramenti, quali sono i sacerdoti. Ora fingendo di appartenermi nell’esterno, nel loro interno se occorre sono da Me lontani, fanno vedere d’amarmi e di servirmi, ed invece mi offendono, e si servono delle cose sante per servire le loro passioni, perciò sono tutt’occhi per non farle sciupare i miei doni, le mie grazie, e ad onta delle mie premure, giungono a farne scempio in quelle stesse cose che nell’esterno pare che mi stanno glorificando, questa è un offesa tanto grave, che se tu la potessi comprendere ne morresti di crepacuore. Invece, i secolari dichiarano di non appartenermi, di non conoscermi e di non volermi servire, ed è la prima cosa che sono liberi dello spirito d’ipocrisia, la cosa che più mi dispiace. Quindi avendosi dichiarato, non l’ho potuto affidare i miei doni, sebbene la Grazia li eccita, li combatte, ma non si è donata, ché non la vogliono. Succede come ad un re, che avendo mosso battaglia per liberare i popoli dalla schiavitù in cui sono tenuti dagli altri re, a forza di sangue è giunto a liberare parte di quei popoli, quindi se li è messo sotto il suo dominio, provvedendoli di tutto, e se occorre dandoli ad abitare la sua stessa abitazione. Or, di chi si dispiacerebbe di più se l’offendono, di quei popoli che sono rimasti da lui lontani, che pure voleva liberare, o di quei che vivono con lui?”