16-37 Dicembre 26, 1923 Il morire continuo di Gesù, ed il morire continuo di Luisa nella Divina Volontà.
La Divina Volontà - Libro 16°

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
(1) Ho passato giorni amarissimi per la privazione del mio dolce Gesù, mi sentivo come un vilissimo straccio che Gesù aveva accantonato perché gli faceva schivo, tanto era sporco; e nel mio interno mi sentivo dire:
(2) “Nella mia Volontà non ci sono stracci, ma tutto è vita e Vita Divina. Lo straccio si straccia, si sporca, perché non contiene vita, invece nella mia Volontà, che contiene vita e dà vita a tutto, non c’è pericolo che l’anima si possa ridurre in brandelli, molto meno lordarsi”.
(3) Io, non dando retta a ciò pensavo tra me: “Che belle feste natalizie mi fa fare Gesù, si vede che mi vuol bene! ” E Lui movendosi nel mio interno ha soggiunto:
(4) “Figlia mia, per chi fa la mia Volontà è sempre natale; come l’anima entra nel mio Volere, Io resto concepito nel suo atto; come va compiendo il suo atto, Io svolgo la mia Vita; come lo finisce, Io risorgo e l’anima resta concepita in Me, svolge la sua vita nella mia e risorge negli stessi atti miei. Vedi dunque che le feste natalizie sono per chi una volta all’anno si prepara, si mette in grazia mia, quindi sente in sé qualche cosa di nuovo della mia nascita; ma per chi fa la mia Volontà è sempre natale, rinasco in ogni suo atto; sicché tu vorresti che nascessi in te una volta all’anno? No, no, per chi fa la mia Volontà, la mia nascita, la mia Vita, la mia morte e la mia risurrezione devono essere un atto continuato, non mai interrotto, altrimenti quale sarebbe la diversità, la smisurata distanza delle altre santità? ”.
(5) Io, nel sentire ciò mi sentivo più amareggiata e pensavo tra me: “Quanta fantasia, questo sentire non è altro che una mia finissima superbia. Solo la mia superbia poteva suggerirmi e giungere fino a farmi scrivere tante cose sulla Volontà di Dio. Gli altri sono buoni, umili e perciò nessuno ha ardito di scrivere nulla”. E mentre ciò pensavo, sentivo tale dolore da sentirmi schiantare il cuore, e cercavo di distrarmi per non sentire nulla; che lotta tremenda, fino a sentirmi morire! Onde, mentre mi trovavo in questo stato, il mio amato Gesù si è fatto vedere, come se volesse dire altro sulla sua Santissima Volontà, ed io: “Mio Gesù, aiutami, non vedi quanta superbia c’è in me? Abbi pietà di me, liberami da questa fina superbia, io non voglio sapere nulla, mi basta amarti solo”.
(6) E Gesù: “Figlia mia, le croci, i dolori, le pene, sono come il torchio all’anima; e siccome il torchio all’uva serve per frangere e sbucciare l’uva, in modo che il vino resta da una parte e le bucce dall’altra, così le croci, le pene, come torchio sbucciano l’anima dalla superbia, dall’amor proprio, dalle passioni e di tutto ciò che è umano, e vi lasciano il vino puro delle virtù, e le mie verità trovano la via per comunicarsi e distendersi nell’anima come su tela bianchissima con caratteri incancellabili. Come puoi tu dunque temere, se ogniqualvolta che ti ho manifestato le mie verità sulla mia Volontà, queste verità sono state precedute sempre da croci, dolori e pene, e quante più alte, tanto più intense e forti le pene? Non era altro che la pressione del torchio che Io facevo in te per sbucciarti tutto l’umano, era più mio interesse che tuo, che le mie verità non restassero mischiate con le bucce delle passioni umane”.
(7) Ed io: “Mio Gesù, perdonami se te lo dico, che sei Tu stesso la causa dei miei timori, se Tu non mi lasciavi, se non ti nascondevi e mi privavi di Te, in me non ci sarebbero luoghi per far sorgere questi timori. Ah! Gesù, Tu mi fai morire, ma con morte crudele e con doppia morte perché non muoio. Ah! se potessi provare la morte e morire! Come mi sarebbe dolce. Ah! Gesù, te lo dico, non ne posso più, o portami Teco o restati meco”.
(8) Ora, mentre ciò dicevo, il mio amabile Gesù mi stringeva fra le sue braccia e con le sue mani come se dasse una corda, ed io restavo come messa sotto un torchio, premuta, tritata, io stessa non so dire ciò che di dolore sentivo in me, lo sa solo Lui che mi faceva soffrire. Onde dopo mi ha detto:
(9) “Figlia diletta del mio Volere, guarda dentro di Me come la mia Volontà Suprema non concesse neppure un respiro di vita alla volontà della mia Umanità, sebbene fosse santa, neppure mi fu concesso, dovevo stare sotto la pressione, più che torchio d’una Volontà Divina, infinita, interminabile, che si costituiva vita d’ogni mio palpito, parola e atto, e la mia piccola volontà umana moriva in ogni palpito, respiro, atto, parola, ecc. , ma moriva in realtà, sentiva di fatto la morte, perché mai ebbe vita, tenevo solo la mia volontà umana per farla morire continuamente, e sebbene questo fu grande onore per la mia Umanità, fu il più grande dei portenti: ad ogni morte della mia volontà umana, era sostituita da una Vita di Volontà Divina, ma il morire di continuo fu il più grande, il più duro, il più acerbo e doloroso martirio della mia Umanità. Oh! come le pene della mia Passione restano impiccolite innanzi a questo mio continuo morire, ed in questo solo Io completavo la perfetta gloria del mio Celeste Padre, e lo amavo con l’amore che supera ogni altro amore per tutte le creature. Morire, soffrire, fare qualche cosa di grande, qualche volta, ad intervalli, non è gran che, anche i santi, i buoni e altre creature hanno operato, hanno sofferto, sono morti, ma perché non è stato un soffrire, un fare e un morire continuo, non costituisce né perfetta gloria al Padre, né redenzione che si possa estendere a tutti. Perciò mia figlia neonata nel mio Eterno Volere, vedi un poco dove il tuo Gesù ti chiama, ti vuole: sotto il torchio della mia Volontà Divina, perché il tuo volere riceva morte continua, come la mia volontà umana, altrimenti non potrei far sorgere l’epoca nuova, che il mio Volere venga a regnare sulla terra; ci vuole l’atto continuo, le pene, le morti, per poter strappare dal Cielo il Fiat Voluntas tua. Badi figlia mia, non badare agli altri, né agli altri miei santi, né al modo come mi sono comportato con loro, che ti fa destare meraviglia il modo come mi diporto con te. Per quelli Io volevo fare una cosa, per te è tutt’altro”.
(10) E mentre ciò diceva, prendeva la forma di Crocifisso e poggiava la sua fronte sulla mia, stendendosi su tutta la mia persona, ed io restavo sotto la sua pressione e tutta in balia della sua Volontà.