CAPITOLO VI: LA SANTA TRINITÀ ED I SANTI SALUTANO L'ANIMA
Santa Matilde di Hackeborn

Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
Durante il canto del dolcissimo responsorio O Lampas, l'anima
dell'inferma comparve nell'atto di intercedere con fervore per la Chiesa
in presenza della Santissima Trinità.
Dio Padre dolcemente la salutò
cantando queste parole: “Ave, electa mea! Salve, eletta mia, che per
gli esempi della tua soave vita sei chiamata lampada della Chiesa,
perché tu spargi torrenti di olio, vale a dire, torrenti di preghiera
sopra tutta la superficie del mondo!”.
Il Figlio di Dio dolcemente a
sua volta cantò: “Gaude, Sponsa mea! Rallegrati, o mia Sposa, che in
verità sei chiamata Rimedio della grazia, Medicina gratiae, perché le
tue sante preghiere meriteranno in grande abbondanza la grazia a quelli
che l'hanno perduta”.
Lo Spirito Santo pure cantò: “Ave, Immaculata
mea! Salve, o mia Immacolata; tu sarai chiamata Alimento della fede,
Nutrimentum fidei, perché la fede verrà accresciuta e portata alla sua
perfezione in tutti quelli che piamente crederanno alle opere spirituali
che ho compiute nel segreto dell'anima tua”.
L'onnipotenza del Padre
le comunicò inoltre il potere di custodire sotto la sua sicura
protezione quelli che, spaventati per la umana fragilità, non ardiscono
affidarsi con pieno abbandono alla divina bontà. Lo Spirito Paraclito
che viene chiamato Fuoco consumante, le comunicò il potere di attingere
nella divina carità gli ardori necessari per le anime tiepide. Infine il
Figlio di Dio le concesse in unione con la sua santissima Passione e
Morte, il potere di risanare le anime che marciscono nel peccato.
E
la moltitudine dei Santi Angeli la innalzò con grande onore davanti a
Dio, cantando ad alta voce: Tu Dei saturitas, oliva fructifera, cuius
lucet puritas et resplendent opera: Tu sei quella che sazia Dio, ulivo
carico di frutti, di cui brilla la purezza e risplendono le opere.
Per
le parole Brilla la purezza gli Angeli lodavano in modo speciale quel
tranquillo riposo che il Signore si era compiaciuto di prendersi
nell'anima sua. Le parole: Di cui le opere risplendono, celebravano in
modo particolare l'intenzione purissima, e degna di lode che informava
tutte le sue azioni. Infine, i Santi tutti si misero a cantare: “Deus
palam omnibus revelavit justitiam etc., Dio davanti a tutti ha
manifestato la sua giustizia, ecc.