Scrutatio

Mercoledi, 14 maggio 2025 - San Mattia ( Letture di oggi)

CAPITOLO V: DELL'ANIMA DELLA SUORA B. DE BAR.

Santa Matilde di Hackeborn

CAPITOLO V: DELL'ANIMA DELLA SUORA B. DE BAR.
font righe continue visite 153

Durante l'agonia d'una Religiosa, la Santa vide Nostro Signore Gesù Cristo, il quale, davanti alla bocca della moribonda teneva un pannolino bianco, come per riceverne l'anima. Appena fu morta, venne celebrata la messa in suo suffragio. Essendo questa appena incominciata; il Signore Gesù Sposo delle Vergini, parve venire all'altare per deporvi un gran tesoro; questo significava che offriva al Padre suo per la defunta tutto ciò che gli apparteneva, anche la sua Passione. La Beata Vergine apportò pure i vari gioielli di cui secondo l'usanza si adorna una fidanzata per il giorno delle sue nozze. Maria SS. sotto questa forma offriva alla Santa Trinità le operazioni del Signore in lei, onde completare la gloria di quella nuova sposa del suo divin Figlio e festeggiarne con gaudio l'arrivo.
All'Elevazione dell'Ostia santa, il Signore comparve in piedi su l'altare e,chinatosi verso il Sacerdote gli disse: “La tua volontà è la mia volontà!”. Da queste parole la Santa intese che il Sacerdote in quel momento aveva concepito il desiderio di liberare quell'anima, ed era stato esaudito.
Quando si arrivò all'Agnus Dei e che il Sacerdote ebbe preso il Corpo del Signore, quell'anima beata, sotto la forma di una vergine bellissima si avvicinò all'Altare, dove il Signore chinandosi le concesse il dolce bacio che l'introdusse nella felice partecipazione della vita del cielo.
In fine della messa, nel momento della benedizione del sacerdote, si sentirono in aria delle voci che cantavano, con accompagnamento di cembali, di arpe e di ogni sorta di strumenti, come si usa nelle nozze dei re. E quell'anima venne ammessa a condividere la sorte degli angeli i quali sino alla, fine delle solite preghiere, stettero sopra il monastero dove giaceva. il corpo della defunta; poi con grandi trasporti di gioia, la ,condussero nella patria celeste.
L'indomani, giorno della sèpoltura, il Signore comparve ancora durante la messa, e l'anima della defunta, seguita da una gran folla di Vergini, arrivò tutta adorna di rose d'oro come una sposa nuovamente introdotta nella casa.
All'offertorio Domine Jesu Christe, il Signore con benevolenza le disse: “Va' ora e offri al Padre tutto ciò che io e mia Madre ieri ti abbiamo donato; questo tesoro ti appartiene per la tua eterna beatitudine”.
Sempre seguita dalla folla delle Vergini, l'anima s'avanzò per offrire i preziosi doni che aveva ricevuti dal Signore; e tutte le altre Vergini presentarono per la loro compagna le meraviglie che la santa Trinità in ciascuna di loro aveva opérate.
Le Vergini intorno all'altare formarono un circolo intorno a quella nuova Sposa di Cristo, ed eseguirono come una gioiosa farandola sino al termine della messa; poi, comparvero in aria e sino al termine della funzione cantarono le loro lodi. al disopra del luogo dove il corpo. riceveva la sepoltura. Ripresi poi i loro cembali, coi loro celesti canti condussero quell'anima beata, sino alla camera. nuziale dello Sposo immortale, cui siano onore e gloria nei secoli eterni! Amen.