Scrutatio

Venerdi, 26 aprile 2024 - San Marcellino ( Letture di oggi)

Omelia 110: Li hai amati come hai amato me.

Sant'Agostino d'Ippona

Omelia 110: Li hai amati come hai amato me.
font righe continue visite 341

Il Padre ci ama nel Figlio, perché in lui ci ha eletti prima della creazione del mondo. Colui che ama l'Unigenito, ama altresì le membra di lui che ha adottato in vista di lui e per mezzo di lui.

1. Il Signore Gesù, dopo aver pregato per i suoi discepoli che erano allora presenti, e dopo aver esteso la sua preghiera a tutti gli altri dicendo: Non prego soltanto per questi, ma anche per coloro che crederanno in me per mezzo della loro parola (Gv 17, 20), come se gli avessimo chiesto per qual motivo si rivolgesse al Padre e che cosa intendeva chiedere, subito aggiunge: affinché tutti siano una cosa sola come tu, Padre, sei in me ed io in te, affinché anch'essi siano una cosa sola in noi (Gv 17, 21). Poco prima, pregando solamente per i discepoli che aveva con sé, aveva detto: Padre santo, conservali nel nome tuo quelli che mi hai dato, affinché siano una cosa sola, come noi (Gv 17, 11). Ora chiede anche per noi quanto aveva chiesto prima per gli Apostoli, affinché tutti, noi e loro, siamo una cosa sola. E' da notare però diligentemente che il Signore non ha detto: affinché tutti insieme siamo una cosa sola, ma: affinché tutti siano una cosa sola, come tu, Padre, sei in me ed io in te (sottinteso: siamo una cosa sola, come esplicitamente dirà più avanti). Anche prima aveva detto riguardo ai discepoli che erano con lui: affinché siano uno come noi. Il Padre è nel Figlio e il Figlio nel Padre, così da essere una cosa sola, perché sono della medesima sostanza divina; noi invece possiamo essere in loro, tuttavia non possiamo essere una cosa sola con loro, poiché non siamo della stessa sostanza divina di cui essi sono, dato che il Figlio è Dio come il Padre. E' vero che, in quanto uomo, il Figlio è della nostra medesima sostanza; ma qui egli vuole rimarcare quella verità che in altra occasione ha affermato: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10, 30); vuole cioè rimarcare che la sua natura è quella medesima del Padre. Perciò, anche se il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo sono in noi, non dobbiamo credere che essi appartengono alla nostra stessa natura. Sì, essi sono in noi e noi in loro, ma in modo che essi sono una cosa sola nella loro natura, e noi una cosa sola nella nostra. E precisamente essi sono in noi, come Dio nel suo tempio; noi invece siamo in loro come la creatura nel suo Creatore.

2. Dopo aver detto: affinché anch'essi siano una cosa sola in noi, aggiunge: cosicché il mondo creda che tu mi hai mandato (Gv 17, 21). Che significa questo? Forse che il mondo crederà solo quando saremo tutti una cosa sola nel Padre e nel Figlio? Ma non è questa la pace perpetua, e quindi più il premio della fede che non la fede stessa? Saremo una cosa sola, infatti, non per poter credere, ma perché avremo creduto. E' vero che anche in questa vita, in virtù della comune fede, quanti crediamo nell'unico Salvatore siamo una cosa sola, secondo l'affermazione dell'Apostolo: Tutti voi siete uno in Cristo Gesù (Gal 3, 28). Ma anche in questo caso, l'essere una cosa sola non è condizione ma effetto della fede. Cosa vuole intendere il Signore dicendo: Che tutti siano una cosa sola, affinché il mondo creda? Tutti vuol dire il mondo dei credenti. Coloro che saranno una cosa sola e il mondo che crederà, dato che gli uni e gli altri saranno una sola cosa, non sono realtà diverse, poiché, evidentemente, le parole: che tutti siamo una cosa sola, son dette di coloro cui erano state rivolte le altre: Non prego soltanto per questi, ma anche per coloro che crederanno in me per mezzo della loro parola; soggiungendo subito: affinché tutti siano una cosa sola. Chi sono questi tutti se non il mondo, e non il mondo ostile ma quello fedele? Poco prima infatti aveva detto: non prego per il mondo (Gv 17, 9), e ora prega per il mondo affinché creda. Esiste, infatti, un mondo del quale l'Apostolo dice: Non dobbiamo essere condannati con questo mondo (1 Cor 11, 32). Per questo mondo il Signore non prega; ben sapendo quale sorte ad esso toccherà. Ma esiste anche un mondo del quale sta scritto: Non è venuto il Figlio dell'uomo per giudicare il mondo, ma affinché il mondo sia salvo per mezzo di lui (Gv 3, 17); e del quale l'Apostolo dice: Era Dio che in Cristo riconciliava a sé il mondo (2 Cor 5, 19). Per questo mondo Cristo prega dicendo: affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. E' appunto in virtù di questa fede che il mondo viene riconciliato a Dio, quando crede in Cristo come mandato da Dio. Come dovremo dunque intendere le parole del Signore: anch'essi siano una cosa sola in noi, cosicché il mondo creda che tu mi hai mandato? Non certo nel senso che la fede del mondo dipenda dal fatto che essi saranno una cosa sola, come se il mondo dovesse credere quando vedrà che essi sono una cosa sola: infatti per "mondo" si intendono tutti quelli che credendo diventeranno una cosa sola. Ma, come pregando ha detto: affinché tutti siano uno e, sempre pregando: affinché essi in noi siano uno, così dice anche: affinché il mondo creda. La preghiera infatti: affinché tutti siano uno ha lo stesso senso dell'altra: affinché il mondo creda, perché è credendo che il mondo diventerà uno: saranno perfettamente uno coloro che, essendo uno per natura, ribellandosi all'uno, avevano perduto la loro unità. Se, insomma, per la terza volta sottintendiamo il verbo "prego", o, meglio, se facciamo dipendere tutto da questo verbo, il senso di questo passo diverrà chiaro: Prego affinché tutti siano uno, come tu, Padre, sei in me ed io in te; prego affinché anch'essi siano uno in noi; prego affinché il mondo creda che tu mi hai mandato. Inoltre ha precisato: in noi, perché si tenga ben presente che se noi diventiamo una cosa sola in virtù della fede e della carità, lo dobbiamo, non a noi, ma alla grazia di Dio. E' quanto c'insegna l'Apostolo, quando, dopo aver detto: Un tempo foste tenebra, mentre adesso siete luce, affinché nessuno se ne attribuisca il merito, aggiunge: nel Signore (Ef 5, 8).

3. Ed ora, il nostro Salvatore, che pregando il Padre aveva dimostrato di essere uomo, per dimostrare che, essendo Dio come il Padre, è in grado di esaudire egli stesso la sua preghiera, dice: E io ho dato loro la gloria che tu mi hai dato (Gv 17, 22). Qual'è questa gloria, se non l'immortalità che in lui la natura umana avrebbe conseguito? Neppure lui, infatti, l'aveva ancora ricevuta; però, al solito, in virtù dell'immutabile predestinazione, indica il futuro con dei verbi al passato. Egli infatti sa che ormai sarà glorificato, cioè risuscitato dal Padre, e a sua volta glorificherà noi risuscitandoci alla fine dei tempi. E' un concetto simile a quello da lui espresso altrove: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole (Gv 5, 21). E quali morti fa vivere, se non gli stessi che il Padre risuscita? Tutte le cose infatti che il Padre fa, non altre cose ma le stesse fa anche il Figlio; e non le fa in altro modo, ma similmente le fa (Gv 5, 19). Quindi anche la sua stessa risurrezione egli ha operato insieme al Padre, come egli dichiarò: Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere (Gv 2, 19). Pertanto s'intende, benché non lo dica, che anche lui si è data la gloria dell'immortalità, che dice di aver ricevuto dal Padre. Spesso infatti egli dice che il Padre da solo compie ciò che egli stesso compie insieme al Padre, per attribuire a colui, dal quale procede, tutto ciò che lui è. Ma qualche volta, senza nominare il Padre, si attribuisce ciò che egli fa insieme al Padre, affinché impariamo a non separare il Figlio dalle opere del Padre, allorché senza nominare se stesso attribuisce qualcosa all'opera del Padre; così come non dobbiamo separare il Padre dalle opere del Figlio quando vengono attribuite al Figlio senza menzionare il Padre; perché essi operano sempre congiuntamente. Quando il Figlio parla delle opere del Padre tacendo di sé, offre a noi un salutare esempio di umiltà; quando, invece, parla delle sue opere senza nominare il Padre, ci richiama alla sua uguaglianza con il Padre, affinché nessuno lo consideri a lui inferiore. Esprimendosi così, anche in questo caso dimostra che egli, sebbene dica: la gloria che tu mi hai dato, non è estraneo all'opera del Padre, in quanto quella gloria egli se l'è data anche da se stesso. E neppure presenta il Padre estraneo alla sua opera, quando dice: ho dato a loro la gloria, in quanto anche il Padre l'ha data loro. E inseparabili sono, non soltanto le opere del Padre e del Figlio, ma anche quelle dello Spirito Santo. Ora, come in virtù della preghiera che egli rivolge al Padre per tutti i suoi vuole che tutti siano una cosa sola, così vuole, non meno, che ciò si compia in virtù del suo dono, perciò dice: Io ho dato loro la gloria che tu mi hai dato. E subito aggiunge: affinché siano uno come noi siamo uno.

4. Così ha proseguito: Io in loro e tu in me, affinché siano perfetti nell'unità (Gv 17, 23). In questi termini concisi, egli si presenta come mediatore tra Dio e gli uomini. Dicendo così, non vuol dire che il Padre non è in noi, o che noi non siamo nel Padre, avendo anche annunciato in un altro passo: Noi verremo a lui, e faremo dimora presso di lui (Gv 14, 23). E in questa preghiera, poco prima, non aveva detto, come dice ora: Io in loro e tu in me, oppure: essi in me e io in te; ma aveva detto: Tu in me ed io in te, e anch'essi in noi. Quel che ora dice, lo dice in quanto mediatore, analogamente a quanto dice l'Apostolo: Voi siete di Cristo, Cristo poi è di Dio (1 Cor 3, 23). Dicendo inoltre: Affinché siano perfetti nell'unità, vuol farci intendere che la riconciliazione, che si compie per mezzo di lui mediatore, ha come scopo di farci godere la beatitudine perfetta alla cui pienezza niente si potrà aggiungere. E quanto a ciò che segue: affinché il mondo conosca che tu mi hai mandato (Gv 17, 23), credo non sia da prendere come una ripetizione della precedente frase: affinché il mondo creda. Qualche volta, infatti, si mette "conoscere" al posto di "credere", come nel passo precedente: Hanno veramente conosciuto che sono uscito da te, e hanno creduto che tu mi hai mandato (Gv 17, 8). Hanno creduto corrisponde all'espressione: hanno conosciuto. Ma qui, siccome parla della vita beata, è da intendere la conoscenza quale si avrà nella visione, non quella che abbiamo ora mediante la fede. Appare infatti nelle parole del Signore un ordine logico ben preciso. Prima ha detto: affinché il mondo creda, mentre qui dice: affinché il mondo conosca. E anche se aveva pregato il Padre: affinché tutti siano uno e affinché siano uno in noi, non aveva tuttavia aggiunto: e siano perfetti nell'unità, ma aveva così concluso: cosicché il mondo creda che tu mi hai mandato. Qui, invece, dopo aver detto: affinché siano perfetti nell'unità, non aggiunge: affinché il mondo creda, ma chiede al Padre: che il mondo conosca che tu mi hai mandato. Infatti finché crediamo ciò che non vediamo, non siamo ancora così perfetti nell'unità, come lo saremo quando ci sarà concesso di vedere ciò che crediamo. Giustamente, quindi, prima dice: affinché il mondo creda, e dopo: affinché il mondo conosca. Tuttavia, nel primo come nel secondo caso, soggiunge: che tu mi hai mandato, affinché teniamo presente che ora noi, riguardo alla inseparabile carità del Padre e del Figlio, crediamo ciò che, mediante la fede, tendiamo a conoscere. Se invece avesse detto: affinché conoscano che tu mi hai mandato, sarebbe stato lo stesso che dire: affinché il mondo conosca. Essi stessi infatti sono il mondo, non il mondo che rimane ostile, quale è quello predestinato alla dannazione; ma il mondo che da nemico è diventato amico, per il quale Dio era nel Cristo nell'atto di riconciliare il mondo a sé. Perciò ha detto: Io in loro e tu in me, come a dire: Io in coloro ai quali tu mi hai mandato, e tu in me, intento a riconciliarti per mio mezzo il mondo.

[Non può il Padre non amare le membra del suo Unigenito.]

5. Sicché prosegue: e li hai amati come hai amato me (Gv 17, 23). Sì, il Padre ci ama nel Figlio, perché in lui ci ha eletti prima della fondazione del mondo (cf. Ef 1, 4). Chi ama il Figlio unigenito, non può fare a meno di amare anche le sue membra, che in lui e per lui egli ha adottato. Ma per il fatto che il Signore dice: Li hai amati come hai amato me, non vuol dire che noi siamo pari all'unigenito Figlio, per mezzo del quale siamo stati creati e ricreati. Non sempre infatti esprime uguaglianza chi dice che questo è come quello: talvolta indica solo che una cosa c'è perché c'è l'altra, altre volte invece indica che una cosa è tale che ne derivi l'altra. Chi oserà dire infatti che gli Apostoli furono inviati nel mondo da Cristo nello stesso modo in cui egli fu inviato in terra dal Padre? Per non parlare di altri motivi di differenza che sarebbe troppo lungo ricordare, essi furono inviati quando già erano uomini, mentre Cristo fu inviato in terra perché diventasse uomo. E, tuttavia, poco prima ha detto: Come tu hai mandato me nel mondo, anch'io li ho mandati nel mondo (Gv 17, 18), ma come a dire: poiché tu hai mandato me, io ho mandato loro. Così in questo passo egli, dicendo: Li hai amati come hai amato me, non vuol dire altro che questo: Li hai amati perché hai amato me. Il Padre che ama il Figlio, non può non amare le membra del Figlio, e non per altro motivo le ama, se non perché ama il Figlio. Ama il Figlio in quanto Dio, perché lo ha generato uguale a sé; e lo ama anche in quanto uomo, perché lo stesso Verbo unigenito si è fatto carne; cioè a causa del Verbo gli è cara la carne del Verbo. E ama noi perché siamo le membra di colui che ama; e affinché diventassimo membra del Figlio, in vista di questo ci ha amati prima che noi fossimo.

6. Perciò l'amore con cui Dio ama è incomprensibile e non va soggetto a mutamento. Egli non ha cominciato ad amarci solo quando siamo stati riconciliati a lui per mezzo del sangue di suo Figlio; ma ci ha amati prima della fondazione del mondo, chiamando anche noi ad essere suoi figli insieme all'Unigenito, quando ancora non eravamo assolutamente nulla. Il fatto dunque che noi con la morte del Figlio siamo stati riconciliati a Dio, non va ascoltato e non va preso nel senso che egli ha cominciato allora ad amare chi prima odiava, così come il nemico si riconcilia col nemico e i due divengono poi amici, e prendono ad amarsi a vicenda come a vicenda si odiavano. Noi siamo stati riconciliati con chi già ci amava, con il quale, a causa del peccato, noi eravamo nemici. Dimostri l'Apostolo se dico o no la verità. Egli afferma: Iddio dimostra il suo amore verso di noi per il fatto che, proprio mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi (Rm 5, 8-9). Iddio nutriva amore per noi anche quando, comportandoci da nemici nei confronti di lui, noi commettevamo l'iniquità; e, tuttavia, a suo riguardo è stato detto con tutta verità: Tu, o Signore, hai in odio tutti quelli che operano l'iniquità (Sal 5, 7). Per cui, in un modo mirabile e divino, egli ci amava anche quando ci odiava; odiava quanto in noi egli non aveva fatto, ma siccome la nostra iniquità non aveva distrutto totalmente l'opera sua, egli sapeva odiare in ognuno di noi quanto era opera nostra, e insieme amare l'opera sua. E ciò si può applicare per tutto il resto, dato che con tutta verità a lui sono rivolte queste parole: Tu non odi niente di ciò che hai fatto (Sap 11, 25). Se infatti avesse odiato qualcosa non l'avrebbe voluta, né potrebbe sussistere una cosa che l'Onnipotente non avesse chiamato all'esistenza: e non l'avrebbe chiamata se nella cosa che odia non ci fosse stato almeno qualcosa che egli potesse amare. Con ragione odia il male e lo riprova perché contrario alla regola della sua arte; tuttavia anche in ciò che è contaminato dal male, ama o la grazia con cui lo risana, o il suo giudizio con cui lo condanna. Così Dio non odia niente di quanto ha creato, poiché come autore della natura, non del peccato, odia il male che egli non ha creato; ed egli è altresì autore del bene che ricava dal male, sia risanandolo con la sua misericordia, sia facendolo servire ai suoi piani segreti. Assodato dunque che Dio non odia nulla di quanto ha fatto, chi potrà adeguatamente parlare dell'amore che egli nutre per le membra del suo Unigenito? E, soprattutto, chi potrà degnamente parlare dell'amore che porta al suo Unigenito stesso, nel quale sono state create tutte le cose visibili e invisibili, e che egli ama in modo perfettamente corrispondente al posto che ognuna di esse occupa nel piano della creazione? Con l'abbondanza della sua grazia conduce le membra del suo Unigenito all'uguaglianza con i santi angeli; siccome però l'Unigenito è il Signore dell'universo, è senza dubbio anche il Signore degli angeli: per la sua natura divina è uguale, non agli angeli, ma addirittura al Padre, e per la grazia che possiede in quanto uomo, non trascende forse l'eccellenza di tutti gli angeli, essendo in lui la carne e il Verbo una sola persona?

7. Non manca chi sostiene che noi uomini siamo superiori agli angeli, in quanto, si dice, Cristo è morto per noi, non per gli angeli. Ma questo significa vantarsi della propria empietà. Infatti, come dice l'Apostolo, Cristo al momento fissato morì per gli empi (Rm 5, 6). Questo fatto non mette in risalto il nostro merito, ma la misericordia di Dio. Come ci si può gloriare di aver contratto una infermità talmente detestabile che poteva essere guarita soltanto con la morte del medico? La morte di Cristo non è una gloria fondata sui nostri meriti, ma è la medicina per i nostri mali. Non riteniamoci superiori agli angeli solo perché, avendo anch'essi peccato, non è stato pagato per la loro salvezza un tale prezzo, quasi che a loro sia stato elargito qualcosa di meno che a noi. E pur ammettendo che sia stato così, c'è da chiedersi se ciò sia avvenuto perché noi eravamo superiori o perché eravamo caduti più in basso. Siccome però ci risulta che il Creatore di tutti i beni non ha concesso agli angeli cattivi alcuna grazia per la loro redenzione, perché almeno da questo non deduciamo che tanto più grave è stata giudicata la loro colpa in quanto più elevata era la loro natura? Essi erano tenuti più di noi a non peccare, in quanto erano migliori di noi. Sta di fatto che offendendo il Creatore, in modo tanto più esecrabile si dimostrarono ingrati al beneficio, quanto più ricchi di grazia erano stati creati. Né si accontentarono di averlo abbandonato per conto loro, ma diventarono anche i nostri tentatori. Ecco dunque il grande beneficio che ci accorderà colui che ci ha amati come ha amato Cristo: che per amore dello stesso Gesù Cristo, di cui ha voluto fossimo le membra, diventiamo uguali in santità agli angeli (cf. Lc 20, 36) e in un certo modo loro compagni, noi che per natura siamo stati creati inferiori e che ancor più indegni ci siamo resi a causa del peccato.