Scrutatio

Venerdi, 19 aprile 2024 - San Leone IX Papa ( Letture di oggi)

Omelia 1: In principio era il Verbo.

Sant'Agostino d'Ippona

Omelia 1: In principio era il Verbo.
font righe continue visite 849

Non allontanarti da Cristo nato nella carne, per poter giungere a Cristo nato dall'unico Padre, al Verbo che è Dio presso Dio, per mezzo del quale furon fatte tutte le cose: perché luce degli uomini è la vita che è in lui.

[Giovanni è un monte alto.]

1. Riflettendo sulle parole dell'Apostolo che noi abbiamo appena ascoltato, secondo le quali l'uomo naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio (1 Cor 2, 14), e pensando che in mezzo a questa grande assemblea della vostra Carità necessariamente non sono pochi quelli che ancora rimangono legati ad una mentalità carnale e tuttora incapaci di elevarsi all'intelligenza spirituale, provo un certo turbamento. Come riuscirò a dire ciò che il Signore mi ispira, o come potrò spiegare, secondo le mie modeste capacità, il passo del Vangelo che è stato letto: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1), dato che l'uomo naturale non può penetrarne il significato? E allora, o fratelli, resteremo in silenzio? A che serve leggere se si rimane in silenzio? Che giova a voi ascoltare, se io non spiego? Ma che giova spiegare se non è possibile capire? Siccome, però, sono convinto che tra voi ci sono alcuni che non solo possono capire le mie spiegazioni, ma sono in grado d'intendere anche prima che io spieghi, non voglio privare della mia parola questi che sono in grado d'intendere, per il solo fatto che temo di parlare inutilmente per quelli che non riescono a capire. Da parte sua la misericordia di Dio ci assisterà, in modo che tutti abbiano a sufficienza e ciascuno riceva secondo la propria capacità; poiché anche chi parla dice quel che può. Chi è in grado di parlare in modo adeguato? Oso dire, fratelli miei, che forse neppure lo stesso Giovanni ci è riuscito: parlò anch'egli come poté, perché era un uomo che parlava di Dio. Ispirato, certamente, però sempre uomo. Perché ispirato, riuscì a dire qualche cosa: se non fosse stato ispirato, non sarebbe riuscito a dire nulla. Ma, siccome, benché ispirato, era un uomo, non ci rivelò tutto il mistero: disse ciò che un uomo poteva dire.

2. Possiamo dire, fratelli carissimi, che Giovanni era uno di quei monti di cui sta scritto: Accolgano i monti la pace per il tuo popolo, e i colli la giustizia (Sal 71, 3). I monti sono le anime elevate, i colli sono le anime infantili. Ora i monti ricevono la pace affinché i colli possano ricevere la giustizia. E qual è questa giustizia che i colli ricevono? La fede, poiché il giusto vive di fede (Rm 1, 17; Ab 2, 4). Ma le anime infantili non potrebbero ricevere la fede, se le anime più elevate, che vengono chiamate monti, non fossero illuminate dalla Sapienza stessa, così da trasmettere alle anime infantili ciò che esse sono in grado di ricevere. Dunque i colli vivono di fede perché i monti accolgono la pace. Sono stati questi monti a dire alla Chiesa: La pace sia con voi! (Gv 20, 19). E annunziando la pace alla Chiesa, i monti non si sono allontanati da colui che aveva dato loro la pace; e così il loro annuncio di pace ha potuto essere non fittizio, ma autentico ed efficace.

3. Vi sono infatti altri monti che sono causa di naufragio: chiunque vi spinge la nave va in rovina. E' facile infatti che chi è in pericolo, vedendo terra, tenti l'approdo; ma talora si vede terra nel monte, mentre sotto ci sono gli scogli; e se uno tenta di raggiungere il monte, va a finire negli scogli, e invece del porto trova la catastrofe. Così ci furono certi monti che apparivano grandi in mezzo agli altri uomini, e crearono eresie e scismi, e divisero la Chiesa di Dio. Ma questi che divisero la Chiesa di Dio, non erano quei monti di cui è stato detto: Accolgano i monti la pace per il tuo popolo (Sal 71, 3). Come hanno potuto infatti ricevere la pace, se hanno spezzato l'unità?

4. Quanto a coloro che hanno ricevuto la pace per annunciarla al popolo, essi hanno contemplato la Sapienza stessa, per quanto almeno è concesso al cuore dell'uomo di raggiungere ciò che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrò in cuore di uomo. Ma se questa sapienza mai entrò in cuore di uomo, come poté raggiungere il cuore di Giovanni? Forse che Giovanni non era un uomo? Oppure diremo, non che la sapienza raggiunse il cuore di Giovanni, ma che fu il cuore di Giovanni a raggiungerla? Ciò che infatti sale al cuore dell'uomo, è più in basso rispetto all'uomo, mentre ciò a cui il cuore dell'uomo si eleva è all'uomo superiore. Credo, o fratelli, che possiamo esprimerci anche in questo modo: che salì nel cuore di Giovanni, in quanto egli stesso non era uomo. Ma che cosa vuol dire "non era un uomo"? In quanto, cioè, egli aveva incominciato ad essere angelo; poiché tutti i santi sono angeli, in quanto sono messaggeri di Dio. Così, quando l'Apostolo si rivolge agli uomini che hanno una mentalità carnale e perciò incapaci di percepire le cose di Dio, come si esprime? Dal momento che dite: io sono di Paolo, io di Apollo, non siete forse uomini? (1 Cor 3, 4). Cosa pretendeva che fossero quelli che egli rimproverava di essere uomini? Volete saperlo? Ascoltate ciò che dicono i Salmi: Io vi ho detto: siete dèi e tutti figli dell'Altissimo (Sal 81, 6). A questo dunque ci chiama Dio, a non essere uomini. Ma saremo cambiati in meglio, da uomini che siamo, a condizione che riconosciamo di non essere altro che uomini. E' l'umiltà che ci eleva a questa altezza. Se, invece, noi ci illudiamo di essere qualcosa, mentre in realtà siamo niente, non solo non riceveremo quello che ancora non siamo, ma perderemo anche ciò che siamo.

5. Dunque, fratelli, uno di questi monti era Giovanni, quel Giovanni che proclamò: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questo monte aveva accolto la pace, contemplava la divinità del Verbo. Come era questo monte? Quanto alto? Superava tutte le vette della terra, si elevava oltre ogni confine dello spazio, al di sopra di ogni stella più alta, al di sopra dei cori e delle legioni degli angeli. Se non avesse superato ogni cosa creata, non sarebbe giunto fino a colui per mezzo del quale tutte le cose furono fatte. Non potete farvi un'idea di ciò che esso superò, se non considerate a quale altezza è giunto. Pensi al cielo e alla terra? Sono stati fatti. Pensi alle cose che sono in cielo e sulla terra? A maggior ragione, anch'esse sono state fatte. Pensi alle creature spirituali, agli Angeli, agli Arcangeli, ai Troni, alle Dominazioni, alle Potenze, ai Principati? Sono tutti esseri creati. Il Salmo, infatti, dopo aver enumerato tutte queste cose, così conclude: Egli disse e furono fatte, egli ordinò e furono create (Sal 148, 5). Ora, se disse e furono fatte, è per mezzo del Verbo che furono fatte; e se tutto fu fatto per mezzo del Verbo, la mente di Giovanni non avrebbe potuto raggiungere quel vertiginoso mistero che egli rivela proclamando: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio, se non si fosse elevato al di sopra di tutte le cose che per mezzo del Verbo furono fatte. Di che genere è questo monte, quanto santo, quanto elevato tra quei monti che accolsero la pace per il popolo di Dio, affinché i colli potessero ricevere la giustizia?

[Levate lo sguardo a questo monte.]

6. Vedete dunque, fratelli, se Giovanni non sia proprio uno di questi monti dei quali dianzi abbiamo cantato: Ho alzato i miei occhi verso i monti, donde mi verrà l'aiuto (Sal 120, 1). E allora, fratelli miei, se volete capire, elevate gli occhi a questo monte; cioè, elevatevi verso l'evangelista, elevatevi alla sua comprensione. Ma poiché questi monti ricevono la pace, né può essere pace in chi ripone la speranza in un uomo, non vogliate innalzare gli occhi al monte, quasi pensando di dover collocare la vostra speranza in un uomo. Dite piuttosto: Ho innalzato i miei occhi ai monti dai quali mi verrà l'aiuto, e subito aggiungete: Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra (Sal 120, 2). Innalziamo quindi gli occhi ai monti, donde ci verrà l'aiuto. E tuttavia non è nei monti che dobbiamo riporre la nostra speranza; poiché i monti ricevono, a loro volta, ciò che a noi trasmettono. Riponiamo quindi la nostra speranza nella fonte da cui anche i monti ricevono. Quando eleviamo i nostri occhi alle Scritture, siccome ci furono date per mezzo di uomini, noi eleviamo i nostri occhi ai monti donde ci verrà l'aiuto. Ma poiché coloro che redassero le Scritture erano essi stessi uomini, essi non risplendevano di luce propria, ma la vera luce era colui che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (cf. Gv 1, 9). Era un monte anche quel Giovanni Battista che diceva: Non sono io il Cristo (Gv 1, 20). Temendo che qualcuno, ponendo la speranza nel monte, abbandonasse colui che illumina i monti, egli stesso confessava: Tutti abbiamo ricevuto dalla sua pienezza (Gv 1, 16). E così quando voi dite: Ho elevato i miei occhi ai monti, donde mi verrà l'aiuto (Sal 120, 1), non dovete attribuire ai monti l'aiuto che ricevete, e perciò soggiungete: L'aiuto mi verrà dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra (Sal 120, 2).

7. Vi ho dunque fatto questi ammonimenti, o fratelli, affinché comprendiate che quando avete elevato il cuore alle Scritture ascoltando il Vangelo che dice: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio, e le altre parole che sono state lette: voi avete così alzato i vostri cuori ai monti. Voi infatti non avreste la minima idea di queste cose, se i monti non ve le avessero rivelate. E' dunque dai monti che vi viene l'aiuto, per potere almeno udire queste cose; ma non siete ancora in grado di capire ciò che avete udito. Invocate l'aiuto del Signore, che ha fatto il cielo e la terra. I monti hanno parlato, ma non possono illuminare: perché essi stessi sono stati illuminati con l'udire. Colui che ha detto queste cose, le ha ricevute a sua volta: è quel Giovanni che stava appoggiato sul petto del Signore, e dal petto del Signore ha bevuto ciò che ora a noi comunica. Ma egli vi offre solo delle parole. Se volete averne l'intelligenza, dovete attingerla a quella stessa fonte cui egli bevve. Alzate dunque gli occhi ai monti donde vi verrà l'aiuto, ai monti che vi porgeranno come in una coppa la parola che a loro volta essi hanno ricevuto; ma, siccome l'aiuto vi verrà dal Signore che ha fatto il cielo e la terra, elevate il vostro cuore per riempirlo alla fonte stessa cui l'evangelista riempì il suo; è per questo che avete detto: L'aiuto mi verrà dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra. Ve lo riempia colui che può. E' questo che voglio dire, fratelli: ciascuno elevi il suo cuore con le sue capacità e prenda ciò che vien detto. Qualcuno potrebbe osservare che io sono più presente a voi, di quanto lo sia Dio. Ebbene no, Dio lo è molto di più; perché io sono qui presente davanti ai vostri occhi, ma è Dio che dirige l'intimo della vostra anima. A me porgete l'orecchio, a Dio aprite il cuore, per riempire e l'uno e l'altro. Ecco, voi elevate verso di noi i vostri occhi e questi sensi del corpo anzi, non verso di noi, perché noi non facciamo parte di questi monti; ma al Vangelo stesso, all'evangelista in persona, voi dovete volgere lo sguardo. Il cuore, invece, elevatelo al Signore, affinché lo riempia. Ciascuno elevi il cuore, badando bene a ciò che eleva e a chi lo eleva. Perché ho detto: a ciò che eleva e verso chi lo eleva? Veda com'è il cuore che eleva, perché è verso il Signore che lo eleva; affinché, gravato dal peso della voluttà carnale, non abbia a cadere prima ancora di essersi elevato. Ebbene, se uno avverte il peso della carne, si sforzi, mediante la continenza, di purificare il cuore per elevarlo poi a Dio. Beati infatti i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5, 8).

[Il verbo dell'uomo.]

8. A quale scopo sono risuonate le parole: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio? Anche noi, quando parliamo, diciamo delle parole. Forse che a tali parole è simile il Verbo che è presso Dio? Le parole che noi pronunciamo percuotono l'aria, e poi si disperdono. Vuol dire che anche il Verbo di Dio ha cessato di esistere non appena è stato pronunciato? In che senso allora tutto è stato fatto per mezzo di lui e niente senza di lui? Come può essere da lui governato ciò che per mezzo di lui fu creato, se il Verbo non è che un suono che passa? Qual Verbo è, allora, questo che viene pronunciato e non passa? La vostra Carità presti attenzione: si tratta di una cosa sublime. A forza di parlare, le parole perdono valore: risuonano, passano, e perdono valore, e non sembrano altro che parole. C'è però anche nell'uomo una parola che rimane dentro: il suono solo infatti esce dalla bocca. E' la parola che viene pronunciata autenticamente nello spirito, quella che tu percepisci attraverso il suono, ma che non si identifica col suono. Quando, ad esempio, io dico: Dio, pronuncio una parola. E' una parola tanto breve: tre lettere e due sillabe! Forse che Dio è tutto qui, tre lettere e due sillabe? Quanto è insignificante la parola, altrettanto è grandioso il significato che essa esprime. Che cosa è avvenuto nel tuo cuore, quando hai udito: Dio? Che cosa è avvenuto nel mio quando ho pronunciato: Dio? Abbiamo pensato alla realtà suprema, che trascende ogni mutevole creatura, materiale e spirituale. E se ti domandassi: Dio è mutevole o immutabile? Subito mi risponderesti: lungi da me il pensare che Dio sia soggetto a qualche mutamento, poiché egli è immutabile. La tua anima, benché piccola, benché forse ancora carnale, non mi ha potuto rispondere se non che Dio è immutabile; ogni creatura invece è soggetta a mutamento. Come hai potuto gettare il tuo sguardo in ciò che è al di sopra di ogni creatura, per rispondermi, con tanta sicurezza, che Dio è immutabile? Che c'è dunque nel tuo cuore quando pensi ad una realtà viva, eterna, onnipotente, infinita, ovunque presente, ovunque tutta intera, in nessun modo circoscritta? Quando pensi a queste cose, c'è nel tuo cuore la parola Dio. Questa parola è, allora, solo quel suono formato da tre lettere e due sillabe? Tutto ciò che si dice passa, è un insieme di suoni, di lettere, di sillabe. Questa parola che risuona, passa: ma ciò che il suono significa, è nella mente sia di chi l'ha pronunciata, sia di chi l'ha udita; esso rimane anche quando è cessato il suono.

[Il Verbo di Dio.]

9. Richiamo l'attenzione a questa parola. Tu puoi averla nel tuo cuore e sarà come un'idea nata nella tua mente, da essa partorita come sua prole, sarà come un figlio del tuo cuore. Se, ad esempio, devi costruire un edificio, devi realizzare qualcosa di grande, prima ne concepisci l'idea nella tua mente. L'idea è già nata quando l'opera non è ancora eseguita; tu vedi già quello che vuoi fare, ma gli altri non potranno ammirarlo se non quando avrai costruito e ultimato l'edificio, se non quando avrai realizzato e portato a compimento la tua opera. Essi ammirano il tuo progetto e aspettano la costruzione mirabile; restano ammirati di fronte a ciò che vedono e amano ciò che ancora non vedono: chi può, infatti, vedere l'idea? Se dunque di fronte ad una grandiosa realizzazione vien fatto di lodare l'idea di un uomo, vuoi misurare la grandezza dell'idea di Dio che è il Signore Gesù Cristo, cioè il Verbo di Dio? Considera la mirabile costruzione del mondo; guarda quali cose sono state fatte per mezzo del Verbo, e riuscirai così a farti un'idea della grandezza del Verbo. Osserva le due parti del mondo, il cielo e la terra: chi potrà mai descrivere lo splendore del cielo? chi riuscirà a illustrare la fecondità della terra? chi potrà degnamente celebrare la successione delle stagioni e la forza vitale delle sementi? Rinuncio, come vedete, a parlare di tante altre cose nel timore di riuscire a dire meno di quanto voi stessi riuscite a pensare. Ebbene, da questa opera che è il mondo, fatevi un'idea del Verbo per mezzo del quale tutto è stato fatto. Né soltanto questo è stato fatto. Noi vediamo tutte queste cose, in quanto sono accessibili ai sensi del corpo. Ma per mezzo del Verbo sono stati fatti anche gli Angeli, gli Arcangeli, le Potenze, i Troni, le Dominazioni, i Principati; tutto è stato fatto per mezzo del Verbo. Da ciò fatevi un'idea del Verbo.

10. Qualcuno forse potrebbe osservare: Ma chi è colui che pensa un tal Verbo? Quando senti pronunciare il nome Verbo, non fartene un'idea troppo bassa fino a confonderlo con le parole che ascolti ogni giorno. Il tale ha detto queste parole, ha pronunciato queste altre; tu mi riferisci queste parole. A forza di usarle, le parole perdono il loro valore. E così quando senti dire: In principio era il Verbo, per non considerarlo di poco conto, come sei solito quando ascolti parole umane, ecco che cosa devi pensare: E il Verbo era Dio.

11. Venga fuori adesso un qualsiasi infedele ariano a dire che il Verbo di Dio è stato fatto. Come è possibile che il Verbo di Dio sia stato fatto, se Dio ha fatto ogni cosa per mezzo del Verbo? Se lo stesso Verbo di Dio è stato fatto, per mezzo di quale altro Verbo è stato fatto? Se tu dici che c'è un Verbo del Verbo, per mezzo del quale quest'ultimo è stato fatto, ebbene, io dico che esso è l'unigenito Figlio di Dio. Se invece tu dici che non esiste Verbo del Verbo, ammetti che non è stato fatto colui per mezzo del quale tutto è stato fatto; poiché non può essersi fatto da se stesso colui per mezzo del quale tutto è stato fatto. Credi, dunque, all'evangelista. Egli avrebbe potuto esprimersi così: In principio Dio fece il Verbo, allo stesso modo che Mosè disse: In principio Dio fece il cielo e la terra (Gn 1, 1), ed enumera le opere della creazione così: "Dio disse: sia, e fu fatto". Chi è che disse? Certamente Dio. E che cosa è stato fatto? Una creatura. Ora, tra Dio che disse e la creatura che è stata fatta, che cosa c'era di mezzo se non il Verbo, per mezzo del quale essa è stata fatta? Infatti Dio disse: "Sia, e fu fatta". Questo è il Verbo immutabile. Sebbene tutto ciò che per mezzo del Verbo è stato fatto sia soggetto a mutamento, egli è immutabile.

[Ti rifaccia colui che ti ha fatto.]

12. Non voler dunque credere che colui per mezzo del quale tutto è stato fatto, sia stato fatto a sua volta; affinché tu non abbia a perdere la possibilità di essere rifatto dal Verbo, per mezzo del quale tutto viene rifatto. Per mezzo del Verbo sei stato fatto, ma è necessario che per mezzo del Verbo tu venga rifatto. Se però non fosse autentica la tua fede riguardo al Verbo, non potresti essere rifatto per mezzo di lui. E se hai avuto l'esistenza grazie al Verbo, se è per mezzo di lui che sei stato formato, per colpa tua, invece, vieni meno. E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. Ma come potrà ricrearti per mezzo del Verbo, se ti sei fatto di lui un'idea sbagliata? L'evangelista proclama: In principio era il Verbo, e tu invece sostieni che in principio il Verbo fu fatto. L'evangelista afferma: Tutto fu fatto per mezzo di lui, e tu sostieni che il Verbo stesso fu fatto. L'evangelista avrebbe potuto dire: In principio fu fatto il Verbo; e invece che cosa dice? In principio era il Verbo. Se "era", vuol dire che non è stato fatto, e che invece, tutte queste cose, furono fatte per mezzo di lui e niente senza di lui. Se ancora non riesci a penetrare il significato delle parole: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio, aspetta di crescere. Questo è cibo solido; e tu hai ancora bisogno di nutrirti col latte, per crescere fino a diventare capace di prendere questo cibo.

[L'universo è stato fatto per mezzo di lui.]

13. Fate attenzione ora, o fratelli, a ciò che segue: Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto. State attenti a non credere che il "nulla" sia qualcosa. Molti, infatti, interpretando male la frase: senza di lui nulla fu fatto, sono portati a credere che il nulla sia qualcosa. Intanto, il peccato non fu fatto per mezzo di lui; ed è chiaro che il peccato è nulla, e a nulla si riducono gli uomini quando peccano. Così, l'idolo non fu fatto per mezzo del Verbo; possiede una qualche forma umana, ma soltanto l'uomo fu fatto per mezzo del Verbo. La forma umana dell'idolo, invece, non fu fatta per mezzo del Verbo. E sta scritto: Sappiamo che l'idolo è nulla (1 Cor 8, 4). Queste cose, dunque, non sono state fatte per mezzo del Verbo. Invece, tutto ciò che è secondo natura è stato fatto, senza eccezione alcuna. Tutti gli astri che sono in cielo, tutto ciò che risplende lassù, tutto ciò che vola sotto il cielo, tutto ciò che si muove nell'universo: ogni creatura, senza eccezione, è stata fatta. In breve e più chiaramente perché comprendiate meglio, per mezzo del Verbo è stato fatto tutto, dagli angeli al più piccolo verme. Che c'è di più elevato di un angelo fra le creature? Che cosa è più trascurabile di un verme? Ebbene, chi ha fatto l'angelo, ha fatto pure il verme; l'angelo però è stato fatto per il cielo, il verme per la terra. Così dispose chi li creò. Se Dio avesse collocato il verme nel cielo, gli muoveresti rimprovero; così pure se avesse voluto che l'angelo nascesse dalla carne in decomposizione. E tuttavia Dio fa qualcosa di simile, e non c'è da fargliene rimprovero. Che cosa sono infatti tutti gli uomini che nascono dalla carne, se non dei vermi? E di questi vermi Dio fa degli angeli. Se il Signore stesso non esita a dire: Io sono un verme e non un uomo (Sal 21, 7), chi esiterà a dire ciò che nel libro di Giobbe sta scritto: Quanto più sarà l'uomo putredine, e il figlio dell'uomo un verme (Gb 25, 6)? Prima dice: l'uomo è putredine, e poi: il figlio dell'uomo è un verme. L'uomo è putredine e il figlio d'uomo è un verme perché il verme nasce dalla putredine. Ecco cosa ha voluto farsi per te colui che in principio era il Verbo, il Verbo ch'era presso Dio, il Verbo ch'era Dio. E perché si è abbassato così per te? Perché tu potessi succhiare il latte, dato che eri ancora incapace di nutrirti di cibo solido. E' in questo senso dunque, fratelli, che dovete intendere le parole: Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto. Ogni creatura, senza eccezione, è stata fatta per mezzo di lui, la più piccola come la più grande; le cose che sono sopra di noi come quelle che ci sono inferiori, le spirituali come le corporali, tutto fu fatto per mezzo di lui. Non c'è forma, non c'è coesione né armonia di parti, non c'è alcuna sostanza calcolabile in peso, numero e misura; niente esiste se non per mezzo di quel Verbo, e originato da quel Verbo creatore, al quale si riferisce la parola della Scrittura: Tutto hai disposto in numero, peso e misura (Sap 11, 21).

14. Badate dunque che nessuno vi prenda in trappola quando vi accadesse di spazientirvi a causa delle mosche. Ci sono stati infatti taluni che sono stati giocati e accalappiati dal diavolo con le mosche. Voi sapete che quelli che tendono le reti, usano mettervi delle mosche, per attirare gli uccelli che hanno fame. Ed è proprio così che alcuni sono stati giocati dal diavolo con delle mosche. Un tale, non ricordo chi, un giorno era tormentato dalle mosche. Un manicheo, che l'aveva trovato così spazientito e al quale aveva detto di non riuscire a sopportare le mosche e di odiarle cordialmente, subito gli domandò: "Chi le ha fatte le mosche?". L'altro che era infastidito al punto da odiarle, non ebbe il coraggio di rispondere: "Le ha fatte Dio". Eppure era cattolico. Il manicheo obiettò: "E se non le ha fatte Dio, chi le ha fatte?". E quello: "Credo che le abbia fatte il diavolo". Il manicheo incalzò: "Se le mosche le ha fatte il diavolo, come vedo che tu giudiziosamente riconosci, chi ha creato l'ape, che è poco più grande della mosca?". L'altro, data la scarsa differenza dei due insetti, non se la sentì di dire che Dio ha creato l'ape e non ha creato la mosca. Così, dall'ape, il manicheo passò alla cavalletta, dalla cavalletta alla lucertola, dalla lucertola all'uccello, dall'uccello alla pecora; arrivò al bove, all'elefante, infine all'uomo. E convinse quell'uomo che l'uomo non è stato creato da Dio. Così quel poveretto che aveva perduto la pazienza a causa delle mosche, diventò a sua volta una mosca che cadde in potere del diavolo. Non per nulla si dice che Beelzebub significhi "principe delle mosche" a proposito delle quali sta scritto: Le mosche che vi muoiono dentro, guastano l'unguento profumato (Qo 10, 1).

15. Ora, fratelli, perché vi ho detto questo? Chiudete le orecchie del vostro cuore alle insidie del nemico; convincetevi che Dio ha fatto tutte le cose, collocando ciascuna al suo posto. Ma perché, allora, dobbiamo soffrire tanto per colpa di una creatura di Dio? Perché abbiamo offeso Dio. Forse che gli angeli sono soggetti a questi nostri mali? Credo che neppure noi, in questa vita, dovremmo temerli troppo. Delle tue sofferenze fanne colpa al tuo peccato, non al giudice. E' per punire la nostra superbia, infatti, che Dio ha incaricato un'infima e trascurabile creatura di tormentarci. Di modo che, quando l'uomo si insuperbisce e si innalza contro Dio, e, pur non essendo che un mortale, calpesta esseri mortali come lui, o, pur essendo un uomo, rifiuta di conoscere nell'altro uomo un suo prossimo, quando così s'innalza, venga sottoposto alle pulci. Che cos'è tutta questa superbia, o uomo? Uno ti ha detto una parola offensiva, e tu ti sei risentito e ti sei adirato, tu che per dormire devi combattere con le pulci! Riconosci che cosa sei. Ecco una prova, o fratelli, che è per umiliare la nostra superbia che sono stati creati questi animali molesti: Dio avrebbe potuto domare il superbo popolo del Faraone servendosi di orsi, di leoni, di serpenti; e invece mandò loro delle mosche e delle rane (Es 8, 6 21), per umiliarne l'orgoglio con esseri vilissimi.

[In lui tutto è vita.]

16. Dunque, fratelli: Tutte le cose - assolutamente tutte - furono fatte per mezzo di lui, e niente fu fatto senza di lui. Ma in che modo tutto fu fatto per mezzo di lui? Ciò che fu fatto, in lui è vita (Gv 1, 3-4). Si potrebbe dire anche: Ciò che in lui fu fatto, è vita. Seguendo questa punteggiatura, risulta che tutto ciò che esiste è vita. E in verità, quale cosa non è stata creata in lui? Egli è, infatti, la sapienza di Dio, di cui sta scritto in un salmo: Tutto hai fatto nella tua sapienza (Sal 103, 24). Se, dunque, Cristo è la sapienza di Dio, e il salmo dice: Tutto hai fatto nella tua sapienza, ogni cosa allora è stata fatta in lui, così come ogni cosa è stata fatta per mezzo di lui. Se tutto, fratelli carissimi, è stato fatto in lui, e se tutto ciò che è stato fatto in lui, è vita, allora anche la terra è vita, anche il legno è vita. Sì, diciamo che il legno è vita, ma intendendo il legno della croce, dal quale abbiamo ricevuto la vita. Dunque, anche la pietra sarebbe vita? Ma è sbagliato intendere così, perché in questo modo si offrirebbe a quella sordida setta dei manichei un nuovo pretesto per dire che la pietra possiede la vita, che un muro ha l'anima, che una corda, la lana, un vestito, hanno un'anima. E' così infatti che essi usano spropositare, e, ripresi e controbattuti, rispondono appellandosi alle Scritture. Perché, dicono, è scritto: Ciò che in lui fu fatto, è vita. Se davvero tutto in lui fu fatto, tutto è vita. Ebbene, non lasciarti ingannare, segui questa punteggiatura: Ciò che fu fatto; qui pausa, e poi continua: in lui è vita. Che cosa vuol dire? La terra è stata creata, ma questa terra creata non è la vita. E' che nella sapienza stessa esiste spiritualmente una certa idea secondo cui fu fatta la terra: questa idea è vita.

17. Cercherò di farmi capire meglio che posso alla Carità vostra. Un artigiano si mette a fare un armadio. Ma prima l'armadio egli ce l'ha nella mente: se egli prima di fabbricarlo non ne avesse l'idea nella mente, come potrebbe costruirlo? Naturalmente l'armadio che è nella mente dell'artigiano, non è precisamente quello che poi noi vediamo coi nostri occhi. Nella mente c'è l'opera in maniera invisibile e soltanto una volta realizzata sarà visibile. Quando l'armadio sarà costruito, cesserà forse per questo di esistere nella mente? No, l'idea è stata realizzata nell'opera, ma rimane nella mente del costruttore. L'armadio potrà anche marcire, e dall'idea che è nella mente se ne potrà fabbricare un altro. Considerate, dunque, l'armadio come idea e l'armadio come opera eseguita. L'armadio fabbricato non è vita, ma l'armadio come idea è vita, essendo viva l'anima dell'artefice nella quale esistono tutte queste cose, prima che vengano alla luce. Altrettanto si può dire, fratelli carissimi, della sapienza di Dio, per mezzo della quale sono state fatte tutte le cose: come mente creatrice, essa le possiede tutte prima ancora che siano realizzate; di conseguenza quanto è stato fatto per mezzo di quella idea creatrice, non tutto è vita, ma tutto ciò che è stato fatto è vita in lui. Guarda la terra: essa è nella mente del suo Creatore; guarda il cielo: esso è in quella mente; guarda il sole e la luna: sono anch'essi nella mente creatrice. E mentre fuori di essa sono corpi, nella mente di Dio sono vita. Cercate di capirmi, se potete. Il tema è grandioso. E questa grandezza non deriva da me o per mezzo di me che lo affronto, che evidentemente non sono grande, ma da colui che davvero è grande. Non sono io che ho detto queste cose. Io sono piccolo; ma non è piccolo colui al quale io mi rivolgo per potervele comunicare. Comprenda ciascuno come può, quanto può; e chi non può, nutra il suo cuore per arrivare a comprendere. E di che lo nutrirà? Si nutra di latte, e diventerà capace di cibo solido. Non si allontani da Cristo nato dalla carne, finché arriverà a Cristo nato dall'unico Padre, al Verbo che è Dio presso Dio, per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte: quella è infatti la vita che in lui è luce degli uomini.

[E la vita è luce.]

18. Sono queste infatti le parole che seguono: E la vita era la luce degli uomini (Gv 1, 4). E' da questa vita che gli uomini vengono illuminati. Gli animali non vengono illuminati, perché gli animali non possiedono un'anima razionale, che consenta loro di contemplare la sapienza. L'uomo, invece, fatto a immagine di Dio, possiede un'anima razionale, capace di accogliere la sapienza. Dunque quella vita, per mezzo della quale furono fatte tutte le cose, quella vita è essa stessa luce; e non di qualsiasi essere animato, ma luce dell'uomo. E' per questo che l'evangelista fra poco dirà: Era la vera luce, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). E' questa la luce che illuminò Giovanni Battista; come pure lo stesso Giovanni evangelista. Di questa luce era pieno colui che disse: Non sono io il Cristo; ma colui che viene dopo di me, al quale io non sono degno di sciogliere i lacci dei sandali (Gv 1, 20 27). E illuminato da questa luce era l'evangelista, quando disse: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questa vita è dunque la luce degli uomini.

19. Ma i cuori degli stolti non sono ancora in grado di accogliere questa luce, perché il peso dei peccati impedisce loro di vederla. Non pensino costoro che la luce non c'è, solo perché essi non riescono a vederla. E' che a causa dei peccati essi sono tenebre: E la luce risplende tra le tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 5). Immaginate, fratelli, un cieco in pieno sole: il sole è presente a lui, ma lui è assente al sole. Così è degli stolti, dei malvagi, degli iniqui: il loro cuore è cieco; la sapienza è lì presente, ma trovandosi di fronte a un cieco, per gli occhi di costui è come se essa non ci fosse; non perché la sapienza non sia presente a lui, ma è lui che è assente. Che deve fare allora quest'uomo? Purifichi l'occhio con cui potrà vedere Dio. Faccia conto di non riuscire a vedere perché ha gli occhi sporchi o malati: per la polvere, per un'infiammazione o per il fumo. Il medico gli dirà: Pulisciti gli occhi, liberandoti da tutto ciò che ti impedisce di vedere la luce. Polvere, infiammazione, fumo, sono i peccati e le iniquità. Togli via tutto, e vedrai la sapienza, che è presente, perché Dio è la sapienza. Sta scritto infatti: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8).