Concilio lateranense III (1179)
Concilio voluto dal papa Alessandro II per assicurare la libertà nella Chiesa dopo che l'Imperatore Federico I (il Barbarossa) aveva sostenuto tre antipapi. Il decreto più importante richiedeva dai cardinali una maggioranza di due terzi per l'elezione del papa. Questo Concilio emanò anche decreti sul vincolo del matrimonio e sulla forma del battesimo (cf DS 751?758). I Cattolici lo annoverano come l'undicesimo Concilio Ecumenico.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)