Scrutatio

Sabato, 2 dicembre 2023 - Sant'Abacuc ( Letture di oggi)

Conciliarismo


font righe continue visite 475
Teoria sorta al tempo del Grande Scisma (1378?1417) mentre l'Occidente era diviso quanto a fedeltà tra due papi o addirittura tre. Questa teoria sosteneva che la massima autorità spetta ad un concilio ecumenico indipendentemente dal papa. Il Concilio Vaticano II colloca, invece, il Collegio episcopale con e sotto il papa. Cf Collegialità; Concilio di Basilea; Concilio di Costanza; Concilio Ecumenico; Concilio Vaticano II; Papa; Pentarchìa.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)