Chiese domestiche
Un movimento sorto dopo la Seconda Guerra Mondiale e che intendeva rivivere l'esperienza dei primi cristiani nella preghiera in comune e nell'Eucaristia celebrata nelle case (cf At 1,12?14; 2,42.46). In alcuni casi, il movimento portò alla formazione di gruppi che si staccarono dalle Chiese istituzionali. Questo è stato assai raro nella Chiesa Cattolica in cui molti gruppi, regolari o spontanei, celebrarono con gioia la Messa nelle case. Cf Carismatici; Culto; Pentecostali.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)