Chierico


370
Uno che ha ricevuto un ministero ecclesiastico con precisi diritti e doveri, superiori a quelli dei laici, ma differenti da quelli dei religiosi (cf CIC 232). Si diventa chierici col ricevere il diaconato. Cf Laico; Tonsura; Vita religiosa.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)