Canto gregoriano


415
Musica del rito latino attribuita tradizionalmente al papa san Gregorio Magno (circa 540?604), il quale ha forse contribuito al suo sviluppo a Roma. Il canto gregoriano è chiamato anche « canto fermo » in quanto non ha un ritmo complicato. È caratterizzato da una bellezza austera e da una disciplina che crea un'atmosfera di preghiera. Cf Cantillazione.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)