Autonomia
Termine usato spesso a partire da Immanuel Kant (1724-1804) per indicare il diritto di autodeterminazione nelle sfere della libertà morale e del pensiero religioso. Siccome questa indipendenza è esercitata in un universo creato e conservato nell'essere da Dio, la nostra autonomia può essere soltanto relativa. Cf Eteronomia; Illuminismo; Teonomia.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)