Assunzione della Beata Vergine Maria


647
Dogma definito nel 1950 dal Papa Pio XII secondo cui, terminato il corso della vita terrena, Maria fu assunta in cielo in anima e corpo (cf DS 3900-3904; FCC 5.027-5.030). Mentre Cristo " ascese " per virtù propria, Maria fu " assunta " dalla potenza di Dio. A partire dal V secolo, i cristiani d'Oriente celebravano la " kòimesis " (" dormizione ") della Beata Vergine Maria. Il termine " Assunzione " sostituì quello di " dormizione " quando Roma adottò la festa nel VII secolo. Cf Dogma.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)