Assuero
È così chiamato nella Volgata il monarca persiano sotto cui si svolgono i
fatti narrati nel libro di Esther. Il latino deriva dall'ebraico, 'ahasweros. La vocalizzazione
può variare; ma le cinque consonanti h s w (al posto di iod) r e s ci riconducono alle
iscrizioni persiane, dove hshajarsha (= "occhio dell'impero") è il nome che i greci nella loro
lingua resero con Xerses, in italiano addolcito in Serse. L'ebraico ha aggiunto un alef
prostetico. La versione greca dei LXX in Esth. ha sempre Artaserse.
Gli esegeti sono concordi nell'identificare questo re a Xerse I che regnò dal 486 al 465. Quanto sappiamo dalla storia profana, specialmente da Erodoto e Plutarco, circa il carattere di questo monarca e circa i fatti precipui del suo regno, quadra benissimo col racconto biblico. V. Ester.
[F. S.]
Autore: Mons. Francesco Spadafora
Fonte: Dizionario Biblico diretto da Francesco Spadafora
Gli esegeti sono concordi nell'identificare questo re a Xerse I che regnò dal 486 al 465. Quanto sappiamo dalla storia profana, specialmente da Erodoto e Plutarco, circa il carattere di questo monarca e circa i fatti precipui del suo regno, quadra benissimo col racconto biblico. V. Ester.
[F. S.]
Autore: Mons. Francesco Spadafora
Fonte: Dizionario Biblico diretto da Francesco Spadafora