Agostinianismo
È il sistema filosofico e teologico di sant'Agostino di Ippona (354-430). Questa sintesi sottolinea:
a) la libera sovranità di Dio nell'elargire la grazia e
b) il primato dell'illuminazione di Dio nella conoscenza razionale.
Questo sistema si chiama alle volte Agostinismo per distinguerlo dall'agostinianismo che fu sviluppato da Egidio Romano (= Egidio di Roma, circa 1243-1306), della famiglia dei Colonna e allievo di Tommaso d'Aquino, e che divenne predominante tra gli Eremiti di sant'Agostino. Cf Grazia; Semi-pelagianesimo.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
a) la libera sovranità di Dio nell'elargire la grazia e
b) il primato dell'illuminazione di Dio nella conoscenza razionale.
Questo sistema si chiama alle volte Agostinismo per distinguerlo dall'agostinianismo che fu sviluppato da Egidio Romano (= Egidio di Roma, circa 1243-1306), della famiglia dei Colonna e allievo di Tommaso d'Aquino, e che divenne predominante tra gli Eremiti di sant'Agostino. Cf Grazia; Semi-pelagianesimo.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)