Abito
L'abbigliamento distintivo indossato da uomini e donne che appartengono a congregazioni e ordini religiosi. Nella filosofia e nella teologia occidentale, per abito si intende qualche modificazione nel nostro interno che produce modelli regolari di comportamento buono o cattivo. Le virtù, come per esempio il coraggio, sono abiti buoni, mentre i vizi, come la viltà, sono abiti cattivi. La Scolastica occidentale chiamava la grazia santificante un abito creato soprannaturale, perché
a) trasforma la nostra anima e le sue facoltà puramente naturali, e
b) sostiene le tre virtù teologali che superano le nostre capacità naturali.
Cf Grazia abituale; Vita religiosa; Scolastica; Soprannaturale; Virtù; Virtù teologali.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
a) trasforma la nostra anima e le sue facoltà puramente naturali, e
b) sostiene le tre virtù teologali che superano le nostre capacità naturali.
Cf Grazia abituale; Vita religiosa; Scolastica; Soprannaturale; Virtù; Virtù teologali.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)