Scrutatio

Martedi, 23 aprile 2024 - San Giorgio ( Letture di oggi)

Protevangelo


font righe continue visite 579
È il primo annunzio della salvezza messianica, dato da Dio ai nostri progenitori, subito dopo la colpa. Il demonio aveva voluto fare dell'uomo un gregario nella lotta contro Dio. Il suo scopo è già frustrato. Non amicizia, ma lotta aperta e continua stabilisce Iddio, fin da quel momento tra Satana e il genere umano. Questo (la stirpe della donna) riporterà decisiva, completa vittoria, mediante il futuro Redentore, cui sarà strettamente congiunta la Immacolata, nostra Corredentrice (Gen. 3, 15). «Pongo inimicizia (dice Dio al serpente) tra te e la donna, tra la tua schiatta e la schiatta (stirpe o discendenza) di lei; questa progenie ti schiaccerà il capo mentre tu ti avventi (insidii) al suo calcagno».
«La discendenza della donna vincerà il demonio in quel modo che l'uomo schiaccia la testa a un serpe. La discendenza della donna è in generale l'uman genere, ma principalmente il Salvatore, Gesù Cristo, il Capo di tutta l'umanità (Col. 1, 15-18). Egli per virtù propria debellò il demonio, gli altri in virtù di lui. Questo v. contiene dunque il primo annunzio del futuro Redentore.
Al trionfo del Redentore va associata la Madre di Lui, la gran Donna, che è il contrapposto di Eva» (A. Vaccari).
Gli stessi argomenti (dati sempre più chiari della rivelazione successiva, e realizzazione in tutto il Nuovo Testamento; unanime tradizione giudaica e cristiana) che valgono per vedere qui in maniera eminente preannunziato il Divin Salvatore, fan richiamare Colei che opererà strettamente e direttamente con Lui a debellare Satana; Colei che, per privilegio unico, avrà col Divin Redentore la perfetta inimicizia. Inimicizia allora appena iniziata tra le potenze infere e i nostri progenitori (nel testò: tra Satana e Eva la madre di tutti i viventi), e che si perpetuerà - finché il sole risplenderà sulle sciagure umane -; l'ultima nemica, la morte (frutto del peccato), sarà debellata quando la Redenzione del Cristo estenderà i suoi effetti anche sul nostro corpo, nella risurrezione finale (Rom. 8; I Cor 15, 26). Per questa specialissima e indivisibile associazione, Maria SS. è accanto al Redentore nel primo annunzio, come lo sarà nella profezia di Is. 7, 14 e nella realizzazione (Lc. l, 26- 38 e ai piedi della Croce). Il Redentore e Maria SS. inclusi egualmente in quella "discendenza di Eva" ed in senso letterale eminente intesi mediante la rivelazione successiva.
Come la traduzione greca in Gen. 3, 15 ponendo ***= questa stirpe: ***= neutro) al posto del neutro è indice chiaro dell'interpretazione messianica (= egli, cioè il Messia, ti schiaccerà il capo) della "discendenza della donna", così la lezione della Volgata "ipsa", invece dell'"ipsum" richiesto, attesta, nella tradizione, la presenza della Madonna accanto al Redentore nella medesima "discendenza della donna".
Ci troviamo di fronte alla prima profezia; essa è tanto generica quanto comprensiva. Le specificazioni verranno a poco a poco e molto più tardi. Quella vittoria del genere umano, preannunziata solennemente, abbracciava tutta la storia dell'umanità, dall'alba a quello che sarà il tramonto. Ma agli occhi di Dio era presente in modo affatto speciale il Redentore, centro effettivo della creazione, Capo di tutta l'umanità, cui ogni creatura è soggetta; e quella creatura sovrana, eccelsa, che ne sarebbe stata. la Madre e la Cooperatrice.
La tradizione patristica che ha ripreso, sviluppato la stretta connessione di Maria SS. col Redentore e la sua effettiva cooperazione all'opera redentrice del Messia (esplicitamente affermate nel Vangelo), mettendo in evidenza il rapporto tra la realizzazione e il primo annunzio, è rappresentata particolarmente da Giustino, Dial. 100; Ireneo, Adv. haer. III, 22, 4; Tertulliano, De Carne Christi, 17; Efrem, Hymni 4, 1; Agostino, De Agone chr. 22, 24 (cf. Ench. Patr. nn. 141.224.358.715.1578). È la dottrina cattolica, nelle due bolle: Ineffabilis di Pio IX e Munifìcentissimus Deus (1 nov. 1950) di Pio XII.

BIBL. - A. BEA, De Pentateucho, 2a ed., Roma 1933, pp. 199-203;. ID., La S. Scrittura "ultimo fondamento'" del domma dell'Assunzione, in La Civiltà Cattolica, 2 dic. 1950, pp. 547-61; F. CEUPPENS, Quaestiones selectae ex historia primaeva, 2a ed., Torino 1948, pp. 85-223; ID., De Mariologia Biblica, 2a ed., ivi 1951, pp. 1-17; F. SPADAFORA. Ancora sul Protevangelo, in Divus Thomas, 55 (1952) 223-27; ID., La S. Scrittura e l'Immacolata, in Rivista Biblica, 2 (1954) 1-9: A. VACCARI, La S. Bibbia, I, Firenze 1943, p. 69 s.

Fonte: Dizionario Biblico diretto da Francesco Spadafora