Scrutatio

Venerdi, 19 aprile 2024 - San Leone IX Papa ( Letture di oggi)

Perea


font righe continue visite 722
Parte della regione transgiordanica, distinta politicamente dalla Giudea-Samaria soltanto al tempo di Erode Antipa (4 a.C.-39 d. C.), è designata da F. Giuseppe (Bell. III, 3, 3) col termine tecnico (***); invece nel Nuovo Testamento col termine generico riferentesi a tutta la regione transgiordanica (Mt. 4, 15; Mc. 3, 8; Io. 1, 28; 10, 40 ecc.: la regione al di là del Giordano, ch'è traduzione dell'ebraico 'eber . hajjarden). I confini sono indicati da F. Giuseppe (loc. cit.) senza eccessiva determinazione, soprattutto per est e nord: al sud la fortezza di Macheronte; a nord le vicinanze di Pella, forse fino al Wadi el Iabis; a ovest il Giordano ed il Mar Morto; ad est i territori decapolitani di Gerasa e Filadelfia.
Più grande della Galilea, è però più selvaggia e meno popolata. Gli abitanti presentano varietà grandissima: moabiti, ammoniti, nabatei, aramei, idumei; i Giudei vi penetrarono in gran numero dopo le guerre di Alessandro Ianneo (103-76 a. C.) e si imposero agli altri elementi tanto da essere la maggioranza al tempo di Cristo. La religione giudaica e la lingua aramaico-palestinese amalgamarono definitivamente i disparati elementi razziali. In una delle città della P., Bethania transgiordanica, non definitivamente identificata, Giovanni il Battista attestò la messianicità di Cristo ai Sinedriti (Io. 1, 19-28) e alla folla (Io. 1, 29-34) e Cristo chiamò provvisoriamente i primi apostoli (Io. 1, 35 ss.). Nella fortezza di Macheronte, Giovanni Battista fu imprigionato e decapitato (Mt. 14, 3-12 e par.; F. Giuseppe, Ant. XVIII, 5, 2). La P. dovette essere teatro di parecchi di quei miracoli, istruzioni e parabole, che s. Luca distribuisce nel suo "viaggio gerosolimitano" (9, 51-18, 14) secondo le testimonianze degli altri evangelisti (M:. 19, 1; Mc. 10, 1; Io. 10, 40 ss.).

BIBL. - L. SZCZEPANSKY, Geographia historica Palaestinae antiquae, Roma 1928, pp. 208-211, 219 s.: H. SIMON - G. DORADO, Novum Testamentum, Torino 1951, p. 189 s.

Fonte: Dizionario Biblico diretto da Francesco Spadafora