Arianesimo
Dottrina eretica sostenuta da Ario (, 336), presbitero di Alessandria, secondo la quale la seconda Persona della Trinità non è Dio per essenza, ma una creatura, la prima, così intimamente unita a Dio che il Padre la adotta come figlio. L'arianesimo fu condannato nel primo Concilio ecumenico, celebrato a Nicea nel 325.
Autore: Aquilino de Pedro
Fonte: Dizionario di termini religiosi e affini