Apostoli
Dal greco, apòstolos = mandato, inviato. I dodici principali discepoli di Gesù, testimoni della sua vita pubblica e della sua risurrezione, che da lui ricevettero il compito di predicare il Vangelo, scacciare gli spiriti immondi e guarire ogni malattia e infermità. Su di essi scese lo Spirito Santo nella Pentecoste (At 2). Essi sono: Simone detto Pietro e Andrea, figli di Giona; Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo; Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo minore figlio di Alfeo; Giuda di Giacomo, detto Taddeo; Simone il Cananeo e Giuda Iscariota (Mt 10,1-4; Mc 3,13-19; Lc 6,13-16; At 13). Negli Atti degli Apostoli, governano collegialmente la comunità di Gerusalemme. Giuda Iscariota è stato sostituito da Mattia. Paolo è anch'egli apostolo, avendo ricevuto il mandato della predicazione direttamente da Gesù.
Autore: Aquilino de Pedro
Fonte: Dizionario di termini religiosi e affini