Antisemitismo
Ostilità nei confronti degli ebrei, condannata dal concilio Vaticano II con il decreto Nostra Aetate, che ribadisce il patrimonio comune tra cristiani ed ebrei. La storia dell'antisemitismo è antica: lo si registra già, nel sec. V a.C., contro le comunità della diaspora, accusate di " ateismo e di disprezzo del genere umano " a causa del loro monoteismo. Nell'impero romano, la propaganda antisemita finirà per coinvolgere anche i cristiani. Questo determinerà la fine del giudeocristianesimo e la nascita di un " antisemitismo cristiano ", spesso colpevole di complicità e connivenze con le persecuzioni verificatesi in diverse parti d'Europa nel corso dei secoli. L'apice dell'antisemitismo si ebbe nella tragedia immane dell'Olocausto, durante la seconda guerra mondiale.
Autore: Aquilino de Pedro
Fonte: Dizionario di termini religiosi e affini