Anima
Nell'antropologia greco-latina, la parte immateriale o spirituale dell'essere umano, la quale fa sì che il corpo costituisca un'unità viva e intelligente. In questa concezione, l'anima costituisce la forma del corpo, e ne spiega così facilmente la sopravvivenza, poiché, mentre il corpo si corrompe, l'anima permane. L'antropologia ebraica non conosce questo dualismo anima-corpo, ma vede l'uomo come unità (monismo) con la doppia tendenza verso la spiritualità e verso la carnalità. Vedi Dualismo.
Autore: Aquilino de Pedro
Fonte: Dizionario di termini religiosi e affini