Acculturazione


288

Fenomeno per il quale un individuo o gruppo acquisisce le caratteristiche culturali di un altro individuo o gruppo mediante il contatto diretto e l'interazione. Avviene solitamente per imposizione di un popolo che ne domina un altro, sebbene, quando quello dominato possiede una cultura superiore, questa si impone al dominatore; è quello che accadde, per esempio, nel caso di Roma, che dominò il mondo greco ma ne adottò la cultura, o nel caso dei barbari che conquistarono l'impero romano. Vedi anche *Inculturazione.



Autore: Aquilino de Pedro
Fonte: Dizionario di Teologia Biblica