Scrutatio

Venerdi, 19 aprile 2024 - San Leone IX Papa ( Letture di oggi)

Cirillo di Alessandria


font righe continue visite 373

Vita: Nato in Alessandria in data sconosciuta (370-380), nel 403 prese parte alla destituzione di Giovanni Crisostomo operata dal sinodo della Quercia. La sua avversione per Giovanni Crisostomo si mantenne viva almeno fino al 417. Pare che abbia nutrito uno spropositato sadismo verso i giudei e i novaziani, cosa che lo portò a scontrarsi con Oreste, il Prefetto imperiale della città. Questo fatto spiega perché lo si accuserà di essere stato complice dell'assasinio della filosofa pagana Ipazia, smembrata nel 415 sui gradini di una chiesa da una turba di cristiani. A partire dal 428, anno in cui Nestorio fu consacrato vescovo di Costantinopoli, si oppose fermamente a quest'ultimo contraddicendo le sue tesi in una lettera pasquale del 429. Da quel confronto nacquero le scuole di Alessandria e Costantinopoli. Questo portò Cirillo e Nestorio a sollecitare l'intervento di papa Celestino. Un sinodo celebratosi a Roma (430) condannò Nestorio e approvò le tesi teologiche di Cirillo. A motivo del rigido atteggiamento di quest'ultimo verso il suo avversario- atteggiamento che minacciava di provocare uno scisma in Oriente-, l'imperatore Teodosio convocò un concilio ad Efeso (431), nella cui prima sessione Nestorio venne destituito e scomunicato. Nel corso di questo concilio venne anche riconosciuto a Maria il titolo di Madre di Dio (Theotokos), sebbene il suo contenuto fosse riferito più a categorie cristologiche (la divinità di Cristo) che mariologiche (il ruolo svolto da Maria). Quattro giorni più tardi, l'arrivo di Giovanni di Antiochia provocò la convocazione di un nuovo sinodo nel quale Cirillo fu destituito e scomunicato. Teodosio, onde evitare il conflitto, dichiarò la destituzione sia di Cirillo che di Nestorio ordinando la loro carcerazione. Ma in un secondo momento permise a Cirillo di ritornare nella sua sede e rimandò Nestorio al suo monastero di Antiochia. Nell'intento di perseguire il nestorianesimo, Cirillo tra il 438 e il 440 ottenne la condanna di Teodoro di Mopsuestia, il quale, precedentemente, era stato maestro di Nestorio. Tuttavia, ormai alla fine della vita, Cirillo si dichiarò contrario a tale misura. Morì nel 444.

Opere: Nel primo periodo la produzione teologica di Cirillo è caratterizzata dalla lotta contro gli ariani. Dopo l'anno 428, invece, la sua attenzione si spostò sulla lotta contro il nestorianesimo. Scrisse diversi commenti sui libri dell'Antico e del Nuovo Testamento, nei quali risulta apprezzabile l'uso del metodo allegorico. Fu inoltre autore del Tesoro della santa e consostanziale Trinità, di un trattato Sulla santa e consostanziale Trinità, di un trattato Contro le bestemmie di Nestorio in cinque libri, un altro Sulla vera fede, di Dodici anatemi contro Nestorio, di un'Apologia all'imperatore Teodosio, di alcuni Scogli sull'incarnazione dell'Unigenito, di un trattato Contro coloro che non riconoscono che Maria è la madre di Dio, di un'apologia Contro Giuliano, di un dialogo intitolato Perché Cristo è uno, di un trattato Contro Diodoro e Teodoro e di varie collezioni di lettere pasquali, sermoni ed epistole.

Teologia: A Cirillo si attribuisce l'invenzione del metodo scolastico in teologia adducendo, in difesa delle sue argomentazioni, non soltanto la testimonianza delle Scritture ma anche quella dei Padri. Certamente non fu il primo ad utilizzare tale sistema, ma è vero che lo adottò con una frequenza fino ad allora inusuale. Inoltre utilizzò- prima di lui lo avevano fatto gli ariani e gli apollinaristi- prove derivanti dal ragionamento per dimostrare le sue tesi. La sua cristologia iniziale fu la copia di quella di Atanasio, ma il confronto con Nestorio lo costrinse ad adottare una terminologia più sottile, anticipando- ancor prima di Calcedonia- la dualità delle nature esistenti in Cristo. Anche il titolo di Maria come Theotokos o Madre di Dio derivò dalla sua cristologia: se colui che nacque da Maria è Dio, necessariamente quest'ultima doveva essere la madre di Dio. Tuttavia, neanche in questo Cirillo può considerarsi originale, giacché le sue argomentazioni si basavano su presupposti alessandrini.



Autore: Cèsar Vidal Manzanares
Fonte: Dizionario di Patristica (Cèsar Vidal Manzanares)