Bonifacio
Vita: Papa (418-422). Venne eletto dai presbiteri in opposizione a Eulalio. Nel conflitto gallico, già in atto sotto il pontificato del suo predecessore Zosimo, intervenne in favore dei metropoliti gallici contro Patroclo di Arles, accettando- sebbene in modo tacito- il sinodo generale di Cartagine del 419 e difendendo il vicariato di Tessalonica di fronte alle ambizioni di Costantinopoli.
Opere: Si conservano solo alcune lettere di questo pontefice.
Teologia: Nelle sue lettere su Tessalonica, Bonifacio segue la linea di Innocenzo I, ossia afferma l'obbligo per tutti i vescovi- inclusi quelli orientali- di riferirsi alla sede romana, perché la Chiesa di Roma costituisce il capo della cristianità mentre le altre sono solo membra. Vedi Pelagio; Zosimo.
Autore: Cèsar Vidal Manzanares
Fonte: Dizionario di Patristica (Cèsar Vidal Manzanares)