Apologisti greci
Cerca nella documentazione. Scegli una categoria e compila la form cliccando sul pulsante Cerca.
Leggi la Bibbia. Scegli un versetto utilizzando la form qui sotto.
Gruppo di scrittori cristiani del II secolo che, con le loro opere, desideravano confutare le accuse di sovversione dirette contro la Chiesa, denunciare il paganesimo e inoltre cercare di compilare un'esposizione della fede cristiana in termini filosofici accettabili dai loro contemporanei. La maggior parte dei manoscritti degli apologisti greci dipende dal codice di Areta custodito nella Biblioteca Nazionale di Parigi (IX secolo). In questo codice mancano, tuttavia, gli scritti di Giustino, i tre libri di Teofilo Ad Autolico, la Irrisio di Erma e la Lettera a Diogneto. Vedi Apollinare di Gerapoli; Aristide di Atene; Erma; Giustino; Lettera a Diogneto; Melitone di Sardi; Milziade; Quadrato; Taziano il Siro; Teofilo di Antiochia.
Autore: Cèsar Vidal Manzanares
Fonte: Dizionario di Patristica (Cèsar Vidal Manzanares)