Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Solidarietà


font righe continue visite 297

La solidarietà è un atteggiamento ed un valore per i quali una persona od un gruppo si sente unito e legato da interessi e ideali comuni.

In termini morali, parlare di solidarietà implica il fatto di mettere in rilievo la dimensione collettiva della responsabilità umana: ogni membro di un gruppo è partecipe della responsabilità di tutto il gruppo, e viceversa, il gruppo è, in qualche modo, responsabile di ogni membro.

Il Concilio Vaticano II assunse e propugnò decisamente un'etica ed un'azione pastorale di carattere solidale destinata a superare quelle di carattere più individualista del passato.

La tradizione cristiana porta l'esigenza biblica della solidarietà abbastanza oltre alla semplice filantropia: la prima esigenza della solidarietà è per il povero, per i più bisognosi e meno protetti nel popolo.

La comunità ideale è la comunità solidale dove nessun membro soffre per qualche necessità, perché tutti condividono i beni. In questo modo, si rende effettiva l'ipoteca sociale che grava su ogni proprietà privata. In ultima analisi, il giudizio finale verterà sull'amore solidale che mette in evidenza una fede capace di riconoscere il volto di Cristo nel fratello.

In questo modo, la pastorale della Chiesa s. forza di fomentare la solidarietà cristiana tra tutti i membri della comunità e la solidarietà coi poveri come segno del Regno.

Bibl. - Bausola A. ed altri, La solidarietà, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 1990. Giovanni Paolo II II, Enciclica " La sollecitudine sociale della Chiesa, 30.12.1987. Nanni C. (ed.), Intolleranza, pregiudizio e educazione alla solidarietà, LAS, Roma, 1991. Piana G., " Solidarietà ", in: Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Ed. Paoline, Cinisello B., , pp. 1263- 1271. Toso M. (ed.), Solidarietà, nuovo nome della pace, Ed. Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1988.



Autore: F. Moreno Rejón
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)