Scrutatio

Venerdi, 29 marzo 2024 - Santi Simplicio e Costantino ( Letture di oggi)

Sinodo


font righe continue visite 385

Il Sinodo dei vescovi, dice il Nuovo Codice di Diritto canonico, " è un'assemblea di Vescovi i quali, scelti dalle diverse regioni dell'orbe, si riuniscono in tempi determinati per favorire una stretta unione fra il Romano Pontefice e i Vescovi stessi, e per prestare aiuto con il loro consiglio al Romano Pontefice nella salvaguardia e nell'incremento della fede e dei costumi, nell'osservanza e nel consolidamento della disciplina ecclesiastica e inoltre per studiare i problemi riguardanti l'attività della Chiesa nel mondo " (CIC c. 342).

In un senso generale, il Sinodo è la riunione di rappresentanti qualificati di una Chiesa o di varie per mettere in comune le esperienze e i problemi e trovare soluzioni comuni.

Il fenomeno sinodale è apparso già nel secolo II e si è diffuso in tutta la Chiesa nel secolo III e nel secolo IV. In questo modo, la Chiesa appare come una comunione di Chiese locali , mentre si riflette sulla fede e si denunciano le deviazioni. Evidentemente, ci sono tanti modelli di sinodi, sia in Occidente che in Oriente. La parola sýnodos è sinonimo della parola concilio. In realtà, il sinodo è un momento centrale di una Chiesa (diocesana, regionale o nazionale) per deliberare, prendere decisioni riguardanti il futuro, scegliere dei responsabili, manifestare la sua unità, celebrare la sua comunione con tutta la Chiesa universale. La sinodalità è, insieme alla collegialità e alla conciliarità, un'espressione fondamentale della comunione cristiana.

Tanto le Chiese orientali quanto quelle sorte dalla Riforma hanno un'organizzazione sinodale. Invece, non appare così chiara la sinodalità nella Chiesa latina a causa della prevalenza del papato. Certamente, il Codice del 19171918 aveva dedicato un capitolo ai " concili plenari e provinciali " ed un altro al " sinodo diocesano ". Però, queste assemblee avevano una scarsa importanza pastorale. Si può dire che il Vaticano II ha rivalorizzato il principio sinodale all'interno della Chiesa (LG 22), specialmente creando il Sinodo dei vescovi con queste parole: " Una più efficace collaborazione al Supremo Pastore della Chiesa la possono prestare, nei modi dallo stesso Romano Pontefice stabiliti o da stabilirsi, i Vescovi scelti da diverse regioni del mondo, riuniti nel Consiglio propriamente chiamato Sinodo dei Vescovi: Sinodo che, rappresentando tutto l'Episcopato cattolico, dimostra che tutti i Vescovi sono partecipi, in gerarchica comunione, della sollecitudine della Chiesa universale " (CD 5). Si è inteso così che il Concilio venisse prolungato in una specie di sinodo permanente come " segno di collegialità ". Paolo VI, col " motu proprio " Apostolica sollicitudo (15.9.1965) diede al Sinodo dei Vescovi un carattere puramente consultivo. Da allora, il Sinodo si è riunito varie volte, ha trattato temi importanti ed ha emesso alcuni documenti di rilievo. Però, il modo di governo papale non ha subìto grandi modifiche.

Bibl. - Corecco E., " Sinodalità ", in: Nuovo Dizionario di Teologia, Ed. Paoline, Cinisello B. , pp. 1466-1495. Evdokimov P., L'Ortodossia, Ed. Il Mulino, Bologna. Feliciani G., Le conferenze episcopali, Bologna, 1974. Mortari L., Consacrazione Episcopale e collegialità, Firenze, 1969. Peri V., I concili e le Chiese, Roma, 1965.




Autore: C. Floristán
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)