Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Politica


font righe continue visite 379

La parola politica proviene dal greco pòlis, con cui venivano chiamate le antiche città-stati. In senso stretto, chiamiamo " politica " l'esercizio del potere pubblico o la lotta per esercitarlo. L'amore cristiano esige, indubbiamente, che si aiutino tutte le persone concrete. Però, senza volere affatto disprezzare questa " carità artigianale ", conviene ricordare che Pio XI ha parlato anche di una " carità politica " (18.12.1927) che si esercita gestendo correttamente le faccende pubbliche. Si tratta di una delle forme più efficaci di servire gli altri. A questo compito, devono sentirsi chiamati in modo speciale i cristiani laici. Siccome " una stessa fede cristiana può portare ad impegni differenti " (Octogesima adveniens, 50 a; cf GS 43 c), la Chiesa in quanto tale non deve identificarsi con nessun partito politico, ma ha il dovere di denunciare quelli che non sono coerenti col vangelo.

In un senso più ampio, si chiama politica tutto ciò che incide sull'esercizio del potere pubblico. In questo senso ampio, non esistono comportamenti a-politici, perché qualsiasi azione, come anche qualsiasi omissione, ha sempre una ripercussione politica. Questo interessa tutta la Chiesa; di fronte ai problemi socio-politici, può adottare soltanto due atteggiamenti: pronunciarsi, ed allora, fa politica consapevolmente; oppure, tacere. In questo caso, secondo il principio che " chi tace acconsente ", la Chiesa fa inconsciamente politica a favore dello statu quo. Parlando in questo senso ampio, la Chiesa non può scegliere di fare o di non fare politica, ma può solo scegliere a favore di chi la deve fare.

Bibl. - Lazzati G., La città dell'uomo, Ed. AVE, Roma, 1984. Luhmann N. ed altri, Etica e Politica, Ed. Angeli, Milano, 1984. Pintacuda E., Breve corso di politica, Ed. Rizzoli, Milano, 1988. Sorge B., " Politica ", in: Dizionario di pastorale giovanile, Ed. Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1989, pp. 763-773. Tonini G., La mediazione culturale: l'idea, le fonti, il dibattito, Ed. AVE, Roma, 1985.



Autore: L. González-Carvajal
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)