Scrutatio

Mercoledi, 1 maggio 2024 - San Giuseppe Lavoratore ( Letture di oggi)

Esperienza cristiana


font righe continue visite 364

Se c'è una parola religiosa e umana che conquista il presente, questa parola è esperienza. " Noi partiamo dall'esperienza ", si sente dire dovunque, e da angoli opposti. Conviene soffermarsi un po' su questa categoria rinnovata e interessante.

Sei o sette nozioni filosofiche si contendono il significato profondo di questo difficilissimo concetto che divide due scuole filosofiche (l'empirismo e l'idealismo). Qui, noi diamo due descrizioni vicine e facili, che raccolgono, ciò nonostante, il nucleo di questa categoria. " La vita umana con gli insegnamenti che comporta il suo esercizio ". " Conoscere dall'interno, non in base a udito, letture, pensieri o analisi speculative ". Come si può vedere, l'esperienza, come la intendiamo qui, è non solo legata alla vita, ma è vita in esercizio.

Esaminando la descrizione " conoscere dall'interno ", pare che alcuni ritengano che questo dall'interno si identifichi con una esperienza localizzata nell'interno, come se non si potesse conoscere dall'interno la pausa, la stanchezza, la fame, ecc. Ce ne sono molti che, anche se non sono caduti in questo tranello che è loro teso, e da un intimismo escludente, presumono di partire dall'esperienza come se cercassero metodologicamente di svigorire i suoi contrari.

Infatti, per strettezza di vedute, il cristiano pensa che l'esperienza ha alcune mediazioni intimiste: la liturgia, la preghiera silenziosa, il silenzio in sé... Egli crede che tanto la presenza quanto l'assenza di esperienza nasce e vive qui. L'attenzione psicologica attuale, non diluita, è ritenuta un elemento essenziale, e la relazione interpersonale dovrebbe esigere la solitudine e la concentrazione che solo il silenzio conferma e potenzia.

Questo atteggiamento, che suppone " un forte riduzionismo interiorista " (J.E. Gaitàn) è " una nuova versione del tentativo di "incontrare Dio negli intervalli" " (J.A.T. Robinson), lontano dall'esperienza cristiana per quanti sopportano il peso del giorno e del caldo. Suppone una concezione monastica dell'esperienza spirituale e non fa altro che monopolizzare ciò che è solo una parte della vita.

Da vari anni c'è una forte tendenza per demolire queste strutture ristrette. Nuovi " luoghi " di esperienza, che non intendono negare quelli tradizionali, sono stati affermati come adatti per suscitare e vivere una forte esperienza cristiana. Questi luoghi, considerati da molti come privilegiati, sono:

a) La materia. Chiamiamo materia tutto ciò che ha rapporto con la carne e con la terra. Per molto tempo, questa esperienza ha potuto essere considerata, nel migliore dei casi, come neutra. Però, non c'è motivo per ritenere incapaci di un incontro profondo con Dio il corpo, la bellezza, il sesso, il piacere, la gioia, il dolore... Al di sopra di dicotomie insistenti, questi fattori non sono incapaci di fare un'esperienza cristiana.

b) L'impegno nel mondo. Con questo impegno, ci riferiamo alla trasformazione delle strutture del mondo con le mediazioni sociopolitiche. Lavorare nel campo dell'economia, della politica, dei diritti umani e culturali, ecc. non può implicare la condanna a rimanere fuori dall'esperienza cristiana, o costringere a cercare questa esperienza ai margini di ciò che è, per vocazione contrastata, l'ambito della propria vita. Oggi, questo sarebbe assolutamente incomprensibile.

c) L'emarginazione. Con questa parola, intendiamo riferirci al mondo della disoccupazione, della fame, della miseria, della droga, della violenza, dell'emigrazione, ecc. Se qui non si verifica una forte esperienza cristiana, la parte più sana e più grande del cristianesimo è condannata a non godere dell'approvazione di Dio per quello che è.

Ci sono di quelli che si chiedono come questi nuovi campi possono essere considerati campi privilegiati di esperienza cristiana. Io credo che sia superfluo perdere tempo per spiegare questa possibilità, perché o è evidente (per alcuni) e pertanto non è necessario, o è impossibile (secondo altri) e pertanto inutile.

Ci deve essere una verifica dell'esperienza cristiana. Verifica significa qui la conferma della verità o della falsità di ciò che si chiama esperienza cristiana, o dell'esperienza cristiana vissuta in alcuni di questi campi esperienziali, sia tradizionali che nuovi.

È necessario sottoporsi ad una verifica, perché siamo tutti soggetti all'inganno o all'errore più sottile. Rifiutarsi a questa verifica sarebbe la prova migliore che non si è superato un timore che spesso può essere negato, ma non perché si nega esso cessa di essere reale.

Vogliamo ricordare ora solo un criterio di verifica, senza negare per questo che ne esistano altri complementari, dell'esperienza cristiana: la fraternità. Difficilmente si può considerare esperienza cristiana quella che non è percezione di fraternità ? della sua presenza, della sua assenza, delle sue difficoltà, possibilità, tergiversazioni... ? e realizzazione di fraternità nella dedizione generosa a vivere questa esperienza progressivamente dentro le strutture concrete del mondo in cui si vive. Sempre le opere di dopo (Teresa d'Avila) sono il crogiuolo dell'esperienza vissuta. Anche quando nel nostro interno o nel nostro esterno crediamo che stiamo facendo il nostro cammino o l'esperienza di cristiani.

Bibl. - Gevaert J., Esperienza umana e annuncio cristiano, Ed. Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1975. Godin A., Psicologia delle esperienze religiose, Ed. Queriniana, Brescia, 1983. Moioli G., " Esperienza cristiana ", in: Nuovo Dizionario di Spiritualità, Ed. Paoline, Cinisello B., 1989, pp. 536-542. Mouroux J., L'esperienza cristiana, Ed. Morcelliana, Brescia, 1956. O'Collins G., Teologia fondamentale, Ed. Queriniana, Brescia, 1982. Roqueplo Ph., Esperienza del mondo: Esperienza di Dio? Per una teologia dell'impegno politico, Ed. Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1972. Truhlar K.V., Cristo nostra esperienza, Brescia, 1968.




Autore: A. Guerra
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)