Comunione
Nel documento finale del II Sinodo straordinario dei vescovi del 1985, si afferma che " l'ecclesiologia di comunione è un'idea centrale e fondamentale nei documenti del Concilio " (n. 1). Questa idea proviene dal concetto di Chiesa come Popolo di Dio e sacramento di salvezza per il mondo. Il termine comunione traduce la parola greca koinonìa, che significa anche solidarietà. Deriva dal verbo " mettere in comune ". La koinonìa cristiana, secondo il NT e la tradizione della Chiesa, ribadita nel II Sinodo straordinario, è " comunione con Dio, per mezzo di Gesù Cristo, nello Spirito Santo ". È comunione fraterna di beni e di affetti. In ultima analisi, è un modo comunitario di partecipare e di condividere l'unione e la carità di Cristo.
Ciò che caratterizza la comunione cristiana è il " prendere parte attiva ". Da un lato, c'è una comunione mediante la fede e i sacramenti della fede. Da un altro, si manifesta un " vincolo di unione " tra tutti i membri della comunità cristiana. La koibonìa è, dunque, comunione con Dio e comunione della Chiesa e delle Chiese particolari, che si compie mediante la comunione nella testimonianza del vangelo (martyrìa), nel servizio al mondo (diakonìa), nella dossologia resa a Dio (leitourghìa), e nell'essere e vivere insieme (koinonìa).
Perché la Chiesa sia una comunione e viva oggi in una società civile che si considera democratica, occorre che rispetti i diritti di ognuno e sappia ascoltare la voce di tutti, specialmente di coloro che non hanno nemmeno voce. Deve invitare a condividere i beni e ad essere solidali coi poveri e con gli emarginati. Deve promuovere l'unione delle Chiese mediante un ecumenismo attivo ed instancabile. In una parola: la koinonìa è il principio regolatore della Chiesa e di ogni comunità cristiana.
Bibl. - Bori P.C., Koinonìa. L'idea della comunione nell'ecclesiologia recente e nel Nuovo Testamento, Brescia, 1972. Dianich S., La Chiesa, mistero di comunione, Ed. Marietti, Torino, 1975. Forte B., La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa comunione e missione, Ed. Paoline, Cinisello B., 1995. Franco E., Comunione e partecipazione. La koinonìa nell'epistolario paolino, Brescia, l986. Tillard J.M.R., Chiesa di Chiese. L'ecclesiologia di comunione, Brescia, 1989.
Autore: C. Floristán
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)