Scrutatio

Mercoledi, 24 aprile 2024 - San Fedele da Sigmaringen ( Letture di oggi)

Chiesa (Istituzione)


font righe continue visite 502

Il concetto di istituzione equivale a quello di fondazione o instaurazione e si applica alla Chiesa in quanto è una istituzione che ha Dio per autore. Serve anche per parlare della Chiesa in quanto organizzazione: è questo il significato che hanno le scienze umane quando parlano delle istituzioni, entità necessarie per la sussistenza della società. Teologicamente, è un concetto che si è soliti usare in correlazione, molte volte, in opposizione, a quello di carisma. Questa opposizione poggia su un malinteso storico e teologico. Da una parte, le istituzioni sorgono con l'intento di perpetuare un'esperienza carismatica e far sì che essa possa continuare anche quando non ci sarà più il fondatore carismatico. Così avviene con la Chiesa, che è il risultato di un lungo processo che comincia con l'esperienza di Gesù e dei suoi discepoli. Morti gli apostoli e i primi testimoni, ci fu una grande preoccupazione per continuare l'esperienza di Gesù e degli apostoli che diede origine al movimento cristiano. Questo ha portato a creare istituzioni con valore normativo e tali da consentire il collegamento con Cristo e la sua storia. Sorse così un " canone " delle Scritture, una struttura sacramentale e una ministeriale, che cercarono di continuare i gesti e gli atti decisivi di Gesù, quelli a cui i cristiani riconoscono un valore salvifico permanente. Si trattò pure di conservare un'autorità che, come quella apostolica, si preoccupasse vegliare sulla purezza e sulla diffusione della Chiesa e di mantenere viva l'eredità lasciata da Gesù attraverso gli Apostoli. L, istituzioni sono sorte per prolungare il carisma, non per distruggerlo, e sono al servizio della crescita qualitativa e quantitativa della comunità.

Tanto i carismi quanto le istituzioni sono umani e divini nello stesso tempo (nel senso che provengono da Dio). Il carisma è tanto umano quanto l'istituzione, perché si tratta di un'esperienza soggettiva (individuale e collettiva) secondo cui il carismatico si sente chiamato a fare qualcosa sotto la spinta dello Spirito. In entrambi i casi, è necessario il discernimento per vedere se il carisma e l'istituzione rispondono alla storia di Gesù e se sono ispirati dal suo Spirito. Le istituzioni rispondono non solo ad una necessità sociologica della Chiesa in quanto comunità umana, ma anche al modo di agire di Dio che ispira la Chiesa nel corso della storia, secondo il principio per cui la grazia trasforma la natura e si serve di essa, ma non la distrugge. Dio salva l'uomo adattandosi ai suoi modi di essere e di agire. Incarnandosi, Egli si inserisce nelle leggi della storia, che non conosce un collettivo umano senza istituzioni che configurino l'identità collettiva e personale e consentano la permanenza e la continuità storica.

Il problema dell'istituzionalità della Chiesa poggia sulle implicanze e sulle deviazioni di tutte le istituzioni. La Chiesa non è esente da disfunzioni istituzionali ed ha bisogno di una riforma non solo morale, ma anche strutturale. Alle volte, si confonde l'inevitabile istituzionalità della Chiesa con le sue forme concrete di organizzazioni storiche, le quali sono mutevoli. Si cade allora in un conservatorismo istituzionale che diventa un ostacolo, anziché un aiuto, per la crescita. Del resto, anche nella Chiesa ci sono sintomi istituzionali negativi: la diffidenza verso i carismi con la tendenza ad emarginarli in nome dell'unità; la burocrazia e la crescita endogena del fattore istituzionale; il razionalismo crescente e il legalismo istituzionale; l'autoritarismo formalista; ecc. Le istituzioni sono necessarie, ma vanno controllate ed equilibrate con le esperienze carismatiche e profetiche. Da un giusto equilibrio dipende in gran parte la fecondità della Chiesa e la sua efficacia evangelica.

Bibl. - Latourelle R. - O'Collins G. (edd.), Problemi e prospettive di teologia fondamentale, Ed. Queriniana, Brescia, 1980, pp. 319432. Fries H., Teologia fondamentale, Ed. Queriniana, Brescia, 1987, pp. 546-705. Waldenfels H., Teologia fondamentale nel contesto contemporaneo, Ed. Paoline, Cinisello B., 1987, pp. 441-532.




Autore: J.A. Estrada
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)