Scrutatio

Venerdi, 19 aprile 2024 - San Leone IX Papa ( Letture di oggi)

Azioni ecclesiali


font righe continue visite 421

Si chiamano azioni ecclesiali le forme con cui agisce la Chiesa. Tradizionalmente, esse derivano dalle funzioni messianiche di Gesù, cioè, quella profetica, quella sacerdotale e quella regale. Sì chiamano anche i tre poteri della Chiesa: quello d'insegnamento, quello di santificazione e quello di governo. Per questo, secondo la teologia pastorale preconciliare ed anche alla luce del Vaticano II, si parla di tre ministeri o di tre pastorali: la pastorale profetica o azione ecclesiale della parola, la pastorale liturgica o azione pastorale del culto, e la pastorale " odegetica " (da: hodòs: cammino), o azione pastorale della carità. Si tratta di tre aspetti della missione della Chiesa, o di tre divisioni della teologia pastorale. Arnold e Liégé sono stati i grandi pastoralisti delle azioni eccelsiali. Secondo i manuali di pastorale, sono inclusi nel ministero della parola: l'evangelizzazione, la catechesi e l'omelia; in quello della liturgia: l'Eucaristia, i sacramenti e la preghiera; in quello caritativo: il servizio cristiano al mondo e la guida della Chiesa. Oggi, si tende a dividere in quattro le azioni ecclesiali partendo dalla Chiesa come Popolo di Dio, sacramento del Regno e comunità di credenti.

La missione profetica (martyrìa) corrisponde all'annuncio e all'avverarsi del vangelo. Sotto questo aspetto, Gesù è visto come profeta. La finalità di questo ministero è quella di suscitare la fede, approfondire il senso di Dio e rivelare l'orizzonte cristiano del progetto umano. Comprende: l'evangelizzazione, la catechesi e l'interpretazione teologica.

La missione della fraternità viva (koinonìa) è il servizio di carità ad intra. Essa svela il mistero della comunione e rivela la paternità di Dio nella fraternità cristiana. Gesù appare come maestro, e i credenti si riuniscono nella comunione mediante lo strumento organizzativo della comunità cristiana. Si radunano in assemblea per conoscere sperimentalmente la sapienza di Dio e poterla confrontare con tutti i problemi del processo umano storico. L'intento è quello di costruire una nuova fraternità.

La missione liturgica (leitourghìa) comprende tutto il complesso di celebrazione dei misteri cristiani. È un servizio di speranza. Rivela la riconoscenza verso Dio e mostra che il mondo non è votato alla catastrofe. Gesù appare qui come sacerdote della nuova alleanza. Questa missione si chiama anche doxologia.

Infine, la missione liberatrice (diakonìa) è una funzione " socio-pastorale ". È il servizio di carità ad extra. Rivela il mistero dell'edificazione del Regno fuori dei confini della Chiesa, mediante una società più umana, cioè, più giusta e più libera. Gesù appare qui come il primogenito della nuova creazione.

Bibl. - Arnold F.X., Storia della teologia pastorale, Ed. Città Nuova, Roma, 1970. Cappellaro J. - Franchini E., Il rinnovamento della pastorale, Ed. dehoniane, Bologna, 1985. Scoppola P., La nuova cristianità perduta. Ed. Studium. Roma. 1985.





Autore: C. Floristán
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)