Scrutatio

Venerdi, 26 aprile 2024 - San Marcellino ( Letture di oggi)

Aborto


font righe continue visite 567

La vita che precede la nascita è uno de campi privilegiati in cui la sensibilità cristiana ha espresso il suo sì alla vita. Le strade con cui la Chiesa ha cercato di difenderla sono state preferibilmente l'educazione delle coscienze, la scomunica ai responsabili diretti dell'aborto e gli sforzi per impedire la sua depenalizzazione. La Chiesa oggi è consapevole che l'aborto non è solo un tema di coscienza nè un problema di legge, ma è anche il risultato di molteplici fattori socioculturali.. Perciò si è ampliato tutto un ventaglio di azioni in difesa dell'embrionefeto. In questo modo, la Chiesa dà una testimonianza più lucida e globale del suo servizio per la vita. Questa testimonianza sarà ancora più credibile se la sensibilità per questa minaccia si coniugherà armonicamente con una sensibilità efficiente di fronte a tante altre minacce contro la vita umana e contro la sua qualità. In questo ampio contesto, trovano le loro giuste proporzioni i temi della moralità dell'aborto e delle leggi in questo campo.

La Chiesa non si limita ad affermare che la vita umana, fin dalla fecondazione, deve, per principio, essere rispettata; ma esige anche per essa un rispetto assoluto: l'aborto provocato non può mai essere una scelta lecita. Questa norma esigente deriva, secondo la Chiesa, in qualche modo dalla sua fede e dalla sua visuale circa lo statuto dell'embrionefeto. Tuttavia alcuni moralisti cattolici, pur condividendo pienamente l'esigenza di rispettare la vita fin dal suo inizio, non ritengono sufficientemente convincenti le giustificazioni addotte per la tesi " ufficiale " e si chiedono se un'altra alternativa, in certi casi, non forse con la frequenza attuale, non potrebbe essere una opzione tragicamente lecita.

Una panoramica con qualcosa di analogo è data nella Chiesa sul tema della moralità delle leggi riguardanti l'aborto. Il criterio del bene comune, determinante su questo punto, è interpretato " ufficialmente " come un'esigenza doverosa di penalizzare l'aborto. Ad alcuni settori, questa interpretazione non sembra così evidente. Comunque, in una società in cui la legge consente di eliminare le vite più indifese, manifesta in sé errori molto gravi di orientamento e tutti siamo chiamati a scoprirli e a correggerli.

Bibl. - Aa.Vv. Aborto, questione aperta, le posizioni dei moralisti italiani, Ed. Gribaudi, Torino, 1973. AA.VV., Sì alla vita, Ed. Dehoniane, Bologna, 1981. C.E.I. (Conferenza episcopale italiana), Aborto e legge di aborto, 7.2.1975. Davanzo G., " Interruzione della gravidanza ", in: Nuovo Dizionario di Teologia Morale, Ed. Paoline, Cinisello B., , pp. 608-620. Giovanni Paolo II, Enciclica " Evangelium Vitae ", 25.3.1995. Palmaro M., Ma questo è un uomo. Indagine storica, politica, etica, giuridica sul concepito, Ed. Paoline, 1996. Tettamanzi D., Bioetica. Difendere le frontiere della vita, Ed. Piemme, Casale M., .



Autore: F.J. Elizari
Fonte: Dizionario sintetico di pastorale (Casiano Floristan - Juan Josè Tamayo)