Scrutatio

Giovedi, 28 marzo 2024 - San Castore di Tarso ( Letture di oggi)

Teofane il recluso


font righe continue visite 426

I. Vita ed opere. Con il nome di Giorgio Govorov, nasce nel 1815 a _ernavsk (governatorato Orel) in Russia. Entrato in seminario, è inviato all'accademia ecclesiastica di Kiev. Nel 1841 riceve l'abito monastico e il nome di T. Come " monaco dotto " si dedica all'insegnamento della psicologia, della morale, della teologia, per divenire, poi, rettore dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo. Nel 1863 è eletto vescovo di Vladimir, ma solo tre anni dopo può trasferirsi nel monastero di Vy_en per dedicarsi alla preghiera e allo studio. Nel 1872 comincia a vivere in reclusione (di qui il suo soprannome di Zatvornik, recluso). Continua, però, la direzione spirituale di molte persone per mezzo delle lettere. Muore il 6 gennaio 1894.

E uno scrittore instancabile. La sua bibliografia contiene 466 titoli: vi sono traduzioni dalla letteratura patristica (in specie della famosa Filocalia), opere esegetiche, trattati ascetici e morali, prediche e lettere.

II. Insegnamento spirituale. La spiritualità di T. si può caratterizzare con una sola parola: cuore. " Nel cuore - egli scrive (Che cosa è la vita spirituale, Mosca 1897, 26s.) - si concentrano tutte le energie del corpo e dell'anima. Esso è il barometro della nostra vita ". Ma come inserirlo nella struttura psicologica e teologica dell'uomo? L'autore riprende la tradizionale divisione dei Padri greci in tre parti (tricotomia): " La persona umana è unità dello Spirito, dell'anima e del corpo " (Le linee fondamentali della morale cristiana, Mosca 1895, 189). Lo Spirito ci viene dato da Dio così intimamente che diviene come se fosse " l'anima della nostra anima ". Egli deve penetrare tutta la nostra struttura umana così che si possa indicare il seguente scopo della vita cristiana: " La spiritualizzazione progressiva " di tutti gli elementi umani della nostra persona. Il loro insieme viene indicato proprio con il termine " cuore ". Perciò, secondo la Scrittura, lo Spirito risiede nel cuore e coltivare il cuore è uno dei principali doveri del cristiano.

Positivamente, il cuore è trasformato dalla preghiera, che T. chiama " la respirazione dello Spirito Santo ", il " barometro della vita spirituale ", che ci permette di conoscere il nostro stato. Poiché esce dal cuore, comprende tutte le attività della persona umana, coinvolgendo tutte le sue facoltà. T. conosce anche una preghiera puramente " spirituale ", l'" estasi ", che è dei perfetti. Ma non è loro privilegio. Vi sono momenti in cui l'attività dell'intelletto è così forte che i bisogni del corpo vengono dimenticati. Analogicamente, può accadere che lo Spirito Santo nel nostro cuore preghi così intensamente da farci dimenticare tutti gli altri interessi umani. Allora, l'uomo ascolta la voce dello Spirito nel cuore e non sente il bisogno di altra preghiera o occupazione. In seguito, " anche se i bisogni della vita ci costringono a lavorare con l'intelletto, cerchiamo di farlo in modo tale che la sua attività resti sempre radicata nel cuore ".

Bibl. F. Bossuyt, Théophane le Reclus (1815-1894). Sa doctrine sur l'oraison, Roma 1959; T. _pidlík, s.v., in DSAM XV, 517-522; Id., s.v., in DES III, 2467-2468; Id., La doctrine spirituelle de Théophane le Reclus, Roma 1965; Id., Teofane il Recluso, in G. Ruhbach - J. Sudbrack (cura di), Grandi mistici II, Bologna 1987, 209-229; Id., Introduzione al libro Teofane il Recluso, La vita spirituale. Lettere, Roma 1989; Id., Introducció al Teòfanes el Reclus, La vida espiritual, Barcelona 1996, 7-22.




Autore: T. Spidlík
Fonte: Dizionario di Mistica (L. Borriello - E. Caruana M.R. Del Genio - N. Suffi)