Scrutatio

Giovedi, 25 aprile 2024 - San Marco ( Letture di oggi)

Riparazione


font righe continue visite 704

I. Il concetto. L'uso del termine in contesto cristiano è vario: Dio ha riparato il peccato in Cristo; Gesù Cristo è il riparatore della salvezza umana; la Chiesa e il credente in Cristo hanno la missione e il dovere di contribuire alla r. del peccato del mondo.

II. Visione biblica. Nell'AT il Dio della creazione e dell'alleanza ripara, ristabilisce e rinnova il rapporto di amicizia e di amore infranto dall'infedeltà del popolo (cf Os 11-14; Ger 31; Ez 36-37). Nel NT il Padre, attraverso Gesù Cristo nella potenza dello Spirito, affranca, redime, libera l'umanità dalla situazione di alienazione in cui vive a causa del peccato e delle potenze del male, offrendole gratuitamente e sovranamente il dono della riconciliazione (cf 2 Cor 5,17), una " nuova alleanza ", una " nuova nascita " (Gv 3,7-8; 1,13, ecc.).

Il messaggio biblico, tuttavia, contempla che anche l'uomo porti il suo contributo a tale r. Nei cantici deuteroisaiani del Servo, questi (un individuo o il popolo d'Israele) riceve da Dio la missione di riparare l'alleanza mediante la sofferenza e la morte volontarie. S. Paolo afferma che l'uomo Gesù è il riconciliatore (cf 2 Cor 5,18-21; Col 1,20), il redentore (cf 1 Cor 1,30), il mediatore che riporta l'umanità a Dio (cf 2Tim 2,5). La Chiesa e il cristiano sono coinvolti attivamente nella concretizzazione di tale missione riparatrice onerosa di Cristo (cf Fil 3,24: " Porto a compimento quanto manca alla passione di Cristo ").

III. La tradizione cristiana ha messo a fuoco altre due prospettive: l'uomol'umanità in Cristo deve riparare a Dio in modo adeguato per il suo peccato (cf la dottrina anselmiana della soddisfazione redentrice); il credente devoto deve avvertire e coltivare il dovere di nutrire sentimenti di r. verso Cristo redentore per la noncuranza e il disprezzo degli uomini da lui salvati (a quest'idea si sono date diverse forme ed essa ha trovato la sua espressione più ardente ed alta nella devozione riparatrice al S. Cuore diffusa da s. Margherita M. Alacoque).

Il magistero più volte parla della r. offerta da Cristo al Padre per l'umanità con il suo sacrificio satisfattorio ed espiatorio sulla croce (cf DS 1743; 1753; 3891). Pio XI afferma che la Chiesa ha " il dovere di una degna riparazione verso il Cuore SS.mo di Gesù " e i cristiani possono contribuire alla concretizzazione della portata salvifica della passione redentrice di Cristo a favore della Chiesa e del mondo con proprie lodi e soddisfazioni.

IV. Per un'attualizzazione. Per evitare equivoci teologici e distorsioni spirituali, è opportuno collocare la riparazione nell'ottica biblica dell'amore. Così possiamo dire che l'amore del Padre per il Figlio nello Spirito ripara la caduta dell'umanità; l'amore di Gesù, primogenito della creazione, riporta al Padre, in modo oneroso, un mondo decaduto e pervaso dal peccato; la Chiesa e il credente con la loro risposta di amore all'amore di Cristo redentore (redamatio) s'inseriscono attivamente nel movimento di riconduzione del mondo peccatore al Padre messo in atto da Gesù. In questa linea si situano soprattutto le anime mistiche per le quali riparare significa assumere su di sé il peccato del mondo, in un atteggiamento di profonda comunione e di solidarietà con il Riparatore trascurato e oltraggiato da coloro che ha beneficato e con una generosa e onerosa disposizione a trasformare il mondo nel regno del Padre, per la cui venuta e affermazione il Cuore del Salvatore bruciò e brucia ancora (in altra forma) ardentemente (cf Lc 12,49; 22,15, ecc.). Basti, per tutte le esemplificazioni possibili, ricordare qui la missione di Faustina Kowalska, il cui messaggio di r. si radica nell'amore misericordioso del Cristo Salvatore del mondo.

Bibl. Aa.Vv., Spiritualità oblativa riparatrice, Bologna 1989; A. Chapelle, L'adoration eucharistique et la réparation, in Vie Consacrée, 46 (1974), 338-354; G. Costa, La riparazione, fantasia o realtà, Roma 1981; R. Flores, Spiritualità riparatrice, in Dehoniana, 68 (1968), 95-130; E. Glotin, s.v., in DSAM XIII, 369-413; G. Manzoni, Riparazione: mistero di espiazione e di riconciliazione, Bologna 1978; Id., La nostra riparazione in Cristo, in Aa.Vv., La spiritualità del Cuore di Cristo, Bologna 1990, 151-163; A. Pellin, Vida de reparación, Madrid 1966; L.Ph. Ricard, Réparation et logique de l'amour, in Prière et vie, 142 (1967), 213-224; F. Segara, Consolar a Cristo, Madrid 1970; A. Tessarolo, s.v., in DES III, 2175-2177.




Autore: G. Iammarrone
Fonte: Dizionario di Mistica (L. Borriello - E. Caruana M.R. Del Genio - N. Suffi)