Scrutatio

Martedi, 3 ottobre 2023 - Nostro Signore della Misericordia ( Letture di oggi)

Profezia


font righe continue visite 339

I. Il termine p. fondamentalmente si riferisce alle espressioni umane in parole, segni o modi di vivere che reclamano le loro radici in una fonte trascendente o divina. Difatti, la p. si ritrova nelle tradizioni di Israele, nel cristianesimo, nell'Islam e in altre religioni.

II. Nella vita della Chiesa contemporanea la p. è emersa sotto una duplice forma: 1. le p. avvengono durante incontri di preghiera del movimento carismatico attraverso brevi affermazioni che cercano di rendere l'assemblea cosciente della presenza di Dio. Talvolta, la parola profetica ha il compito di comunicare una luce interiore che un membro dell'assemblea dichiara di aver ricevuto. Il danno del soggettivismo o dell'illuminismo tende ad essere neutralizzato dal carattere discernente della stessa comunità carismatica. 2. La dimensione profetica della fede è stata anche identificata recentemente con i movimenti di giustizia, liberazione e pace tra i fedeli. Questo giudizio è basato su di una tradizione profetica di criticismo sociale, in particolare come è stato riscontrato nelle Scritture ebraiche. Il ruolo della p. non è estraneo alla storia della Chiesa poiché la Chiesa stessa rappresenta la presenza permanente della parola dell'insuperato profeta, Gesù Cristo. La p. è collegata alla natura carismatica della vita nella fede ed è soggetta alla verfica ecclesiale in quanto rivelazione privata. Il Vaticano II nella sua Costituzione dogmatica sulla Chiesa (cf LG 12) parla del popolo di Dio che condivide il ruolo profetico di Cristo specialmente attraverso una vita di fede e di carità. Il compito del profeta viene visto come un servizio per una nuova vita e per un futuro più trasparente volto verso il regno di Dio.

Bibl. D. Bergant, Prophecy, in Aa.Vv., The New Dictionary of Catholic Spirituality, Minnesota 1993, 782-784; A. Feuillet, L'accomplissement des prophéties, Paris 1991; R. Laurentin, Catholic Pentecostalism, New York, 1977; G. Montague, The Spirit and Mis Gifts: the Biblical Background of Spirit-Baptism, Tongue-Speaking and Prophecy, New York 1974; A. Royo Marin, Teologia della perfezione cristiana, Roma 19656, 1045-1047; S. Tommaso, STh II-II, q. 171-174.




Autore: J. Russell
Fonte: Dizionario di Mistica (L. Borriello - E. Caruana M.R. Del Genio - N. Suffi)