Scrutatio

Venerdi, 29 marzo 2024 - Santi Simplicio e Costantino ( Letture di oggi)

Luminosità


font righe continue visite 348

I. Nozione. Questo fenomeno consiste in una irradiazione di luce da un corpo mistico, specialmente durante periodi di preghiera o di estasi. Talvolta la l. prende la forma di un alone o di una corona che circonda il capo del mistico; in altri casi il volto dell'individuo è raggiante di luce, oppure i raggi di luce provenienti dal mistico illuminano pienamente una stanza.

L'AT afferma che quando Mosè discese dal Monte Sinai, con le tavole della legge, il suo volto era così raggiante che dovette coprirlo con un velo (cf Es 34,29-35). Inoltre, il NT riporta la trasfigurazione di Gesù (cf Mt 17,1-8).

Molti santi fecero l'esperienza di questo fenomeno come, ad esempio, s. Ignazio di Loyola, s. Francesco di Paola ( 1507), s. Luigi Bertrán ( 1581), s. Giovanni Vianney ( 1817), s. Francesco di Sales, s. Carlo Borromeo ( 1584) e s. Filippo Neri.

II. Spiegazione del fenomeno. Se il fenomeno è veramente soprannaturale, può essere interpretato come l'effetto dell'intima unione con Dio o come un antecedente splendore di un corpo glorificato.

Esempi di l. e di fosforescenza sono stati registrati sia durante sedute spiritiche sia in alcune piante e animali. Ne consegue che le cause del fenomeno di l. possono dipendere da diversi fattori, ossia: naturali, preternaturali (diabolico) e soprannaturali.

Nel suo fondamentale studio, De Servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, Benedetto XIV ammette la possibilità di una causa naturale di l. in alcune persone, ma ammette altresì che il fenomeno di l. di alcuni mistici è di origine soprannaturale. Esiste, quindi, la possibilità che la causa della l. sia anche di tipo naturale oppure diabolico; per questo motivo bisogna essere estremamente cauti nell'attribuire il particolare fenomeno a cause soprannaturali.

Bibl. V. Marcozzi, Fenomeni paranormali e doni mistici, Milano 1990; I. Rodríguez, s.v., in DES II, 1474-1475; H. Thurston, Fenomeni fisici del misticismo, Roma 1956.



Autore: J. Aumann
Fonte: Dizionario di Mistica (L. Borriello - E. Caruana M.R. Del Genio - N. Suffi)