Locuzioni
I. Natura. Sono parole interiori di Dio all'uomo. Possono essere: esteriori o auricolari, come quelle dell'angelo a Maria; o interiori. Queste sono immaginarie, se si ricevono tramite l'immaginazione, da svegli o nel sonno; intellettuali, se comunicate senza intervento dei sensi.1 Le intellettuali possono essere successive: parole e ragionamenti che lo spirito, sempre sotto l'azione del Paraclito, raccolto in sé, forma e su cui discorre fra sé e sé; 2 formali: parole dette formalmente da un altro; 3 sostanziali: se nella sostanza dell'anima fanno e producono quel contenuto e virtù che significano. Tali parole non si odono con le orecchie del corpo ma si sentono molto più chiaramente che non percependole con esse.4 Con Teresa d'Avila concorda Ignazio di Loyola: " Il Signore parla all'interno dell'anima senza alcun rumore di parole, la solleva tutta al suo amore divino, senza che sia possibile anche volendolo, resistere al suo sentimento ".5
Altre qualità delle l.: sono chiare e distinte; 6 una sola fa capire più cose che non sappia comporne l'intelletto in così breve spazio di tempo; 7 producono sostanzialmente nell'anima quello che dicono e, per esempio, fanno diventare effettivamente buoni, fanno amare, tolgono ogni paura.8
II. Scopo. Sono un mezzo di cui Dio si serve per il nostro bene. Ma un semplice atto di amore è più prezioso di tutte le visioni e comunicazioni. Perciò, scrive Giovanni della Croce: " Non v'è più ragione d'interrogare Dio... poiché nel darci... il suo divin Figlio, che è l'unica sua parola... ci ha detto tutto insieme... e non ha più nulla da dire ".9
Note: 1 Cf Giovanni della Croce, Salita del Monte Carmelo II, 28,2; 2 Cf Ibid.; 3 Cf Ibid., 30,1; 4 Teresa d'Avila, Vita 25,1; 5 Lettera del 18 giugno 1536; 6 Cf Teresa d'Avila, Castello interiore, VI, 3,13; 7 Cf Ibid., 15; 8 Cf Ibid., 5; Salita..., o.c., II, 31,1; 9 Salita..., Ibid., 22, 3.
Bibl. A. Derville, Paroles intérieures, in DSAM XII1, 252-257; V. Macca - M. Caprioli, Comunicazioni mistiche, in DES I, 576-581; A. Royo Marin, Teologia della perfezione cristiana, Roma 1965, 1070-1074.
Autore: P. Schiavone
Fonte: Dizionario di Mistica (L. Borriello - E. Caruana M.R. Del Genio - N. Suffi)