Scrutatio

Venerdi, 29 marzo 2024 - Santi Simplicio e Costantino ( Letture di oggi)

Invisibilità


font righe continue visite 330

I. È il fenomeno di rendersi misteriosamente invisibili, superando le leggi fisiche necessarie perché possa esserci la visione materiale della persona. Può essere una i. reale della persona non vista, oppure può riguardare una sorta di cecità che può colpire tutte o alcune delle persone che circondano il soggetto invisibile, come si è verificato nella vita di alcuni santi.

II. Esemplificazioni. S. Francesco di Paola ( 1507), per sottrarsi a un drappello di soldati, inviato dal re di Napoli, Ferdinando I ( 1416), per arrestarlo, si rifugiò in una chiesa. I soldati entrarono, ispezionano ovunque, ma non lo trovarono. Questo più volte. Un operaio indicò dove si trovava: era dinanzi al tabernacolo, ma nessuno lo vedeva.1 S. Gerardo Maiella ( 1755), per prepararsi meglio alla Comunione, si ritirò nella sua cella e chiese la grazia di non essere disturbato, di diventare, se necessario, anche invisibile. Infatti, entrati nella cella più volte alcuni confratelli e il medico non lo videro. Eppure egli asserì di essere rimasto nella sua cella, seduto su una poltrocina.2 Un giorno, padre Pio da Pietrelcina era assediato da una comitiva mondana che voleva prendersi gioco di lui. Egli era nel mezzo, ma nessuno lo vedeva. Quando il gruppo si allontanò, le persone devote rimaste gli chiesero dove fosse andato. P. Pio rispose: " Passavo e ripassavo davanti a voi ".3

L'invisibilità è, pertanto, un fatto preternaturale, che il Signore dona secondo le circostanze o le esigenze.

Note: 1 Vita di s. Francesco di Paola, scritta da un discepolo anonimo contemporaneo, Paola (CS) 1967, 65-66; 2 Sommari, estratti dai Processi ordinario e apostolico della curia vescovile di Muro Lucano e arcivescovile di Conza: Somm. n. 21, par. 91, in Apostol. n. 7, par. 108.328; P. Claudio Bendetti, Vita di S. Gerardo Maiella, Roma 1904, 114-115; 3 M. Winowska, Il vero volto del P. Pio, Roma 1972, 104-105.

Bibl. I. Rodríguez, s.v., in DES II, 1336-1337; V. Vezzani, Mistica e metapsichica, Verona 1958, 196-198.




Autore: V. Marcozzi
Fonte: Dizionario di Mistica (L. Borriello - E. Caruana M.R. Del Genio - N. Suffi)