Lebbra
Nella stessa categoria della lebbra propriamente detta (nega ‘, parola che significa anzitutto «piaga, colpo»), la Bibbia raggruppa sotto nomi diversi parecchie affezioni cutanee particolarmente contagiose, e persino la muffa delle vesti e dei muri (Lev 13, 47...; 14,33 ...). 1. La lebbra, impurità e castigo divino. - Per la legge, la lebbra è un‘impurità contagiosa; perciò il lebbroso è escluso dalla comunità sino alla sua guarigione ed alla sua *purificazione rituale, Che esige un sacrificio per il *peccato (Lev 13 - 14). Questa lebbra è la «piaga» per eccellenza con cui Dio colpisce (vaga ‘) i peccatori. Israele ne è minacciato (Deut 28, 27. 35). Gli Egiziani ne sono colpiti (Es 9, 9 ss), e così pure Maria (Num 12, 10-15) ed Ozia (2 Cron 26, 19-23). Essa è quindi, per principio, un segno del peccato. Tuttavia, se il servo sofferente è colpito (vaga ‘; Vg: leprosum) da Dio, per modo Che ci si scosta da lui come da un lebbroso, si è perché, quantunque innocente, egli porta i peccati degli uomini che saranno guariti in virtù delle sue piaghe (Is 53, 3-12; cfr. Sa] 73, 14). 2. La guarigione dei lebbrosi. - Può essere naturale, ma anche avvenire per miracolo, come quella di Naaman nelle acque del Giordano (2 Re 5), segno della benevolenza divina e della potenza profetica. Gesù, quando guarisce i lebbrosi (Mt 8, 1-4 par.; Le 17, 11-19), trionfa della piaga per eccellenza; ne guarisce gli uomini di Cui prende su di sé le *malattie (Mt 8, 17). Purificando i lebbrosi e reinserendoli nella Comunità, egli abolisce Con un atto miracoloso la separazione tra il puro e l‘impuro. Se prescrive ancora le offerte legali, lo fa a titolo di testimonianza: i sacerdoti constateranno in tal modo il suo rispetto della legge e nello stesso tempo il suo potere miracoloso. Unita alle altre guarigioni, quella dei lebbrosi è quindi un segno Che egli è proprio «Colui Che deve venire» (Mi 11, 5 par.). Anche i Dodici, mandati da lui in missione, ricevono l‘ordine ed il potere di mostrare con questo segno Che il regno di Dio è giunto (Mi 10, 8).
Autore: P. Grelot
Fonte: Dizionario teologico biblico
Autore: P. Grelot
Fonte: Dizionario teologico biblico