Teologia pastorale
La teologia in quanto si occupa di e riflette su:
a) il passaggio alla predicazione e alla catechesi dallo studio della Scrittura e della teologia sistematica;
b) la prassi della vita liturgica e sacramentale;
c) proposte morali e spirituali;
d) la cura della gente nell'affrontare problemi speciali (per es., i profughi, i drogati, i malati, gli anziani, i moribondi);
e) le lotte per la giustizia e la pace;
f) le cure di cui necessitano le persone nelle differenti età e nelle differenti situazioni di vita.
Molti vedono la teologia pastorale come sinonimo di teologia pratica o riflessione critica sulle multiformi missioni della Chiesa nel mondo. Lungo i secoli, importanti contributi alla teologia pastorale sono venuti da personaggi eminenti come san Gregorio Magno (circa 540?604) e ai giorni nostri da Karl Rahner (1904?1984). Cf Catechesi; Evangelizzazione; Ministero; Omiletica; Teologia; Teologia della missione; Ufficio pastorale.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)