Spiritismo


526
Sistema di pratiche basate sulla credenza che le anime dei defunti possono comunicare coi vivi, specialmente con l'aiuto di un medium. Mentre gli sforzi per venire a contatto coi morti erano abbastanza comuni nel passato (per es., 1 Sam 28,3?25), lo spiritismo moderno risale al 1848 e alle esperienze anormali che Margaret e Kate Fox ebbero a Hydesville, New York. Il loro influsso propagò le sedute coi mediums nell'America del Nord e nelle Isole britanniche. Lo spiritismo è stato spesso caratterizzato da frode e da sfruttamento commerciale. Nel 1882, Federico W. H. Meyers fondò la Società di ricerche psichiche a Londra. La Società esiste ancora e studia fenomeni parapsichici e anormali. Però, il mondo degli scienziati è generalmente ancora riluttante a riconoscere la parapsicologia come una scienza genuina.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)