Pròsopon
Inizialmente, significava una maschera portata sul palco. In seguito, indicò la persona. Alcuni Padri della Chiesa parlano di tre pròsopa della Trinità e di un pròsopon in Gesù Cristo (cf DS 250, 302; FCC 4.003, 4.012). Però, ipòstasi divenne il termine più comune per indicare la persona. Cf Ipòstasi; Persona.
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)
Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)