SCRUTATIO

Domenica, 6 luglio 2025 - Sant´Antonio Maria Zaccaria ( Letture di oggi)

Probabilismo

font visite 817
Un sistema di teologia morale caratterizzato dal principio secondo cui se, dopo aver cercato di arrivare alla certezza, rimane un dubbio oggettivo circa l'esistenza di una legge o sulla sua applicazione, è lecito agire in base ad un'opinione puramente probabile, anche se l'opinione opposta, favorevole a un'interpretazione più stretta, può apparire più probabile. Questo sistema, sostenuto dai Gesuiti e da altri, fu contrastato dal probabiliorismo, un sistema adottato dai Domenicani nel 1656 il quale permetteva di seguire soltanto quelle opinioni che avevano una maggiore evidenza a loro favore. Sant'Alfonso de' Liguori (1696?1787), fondatore dei Redentoristi, con la sua posizione mediana, fornì un appoggio al probabilismo, il sistema oggi comunemente accettato (cf DS 2725?2727). Cf Giansenismo; Lassismo; Rigorismo; Teologia morale.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)