Scrutatio

Venerdi, 2 maggio 2025 - Sant´ Atanasio ( Letture di oggi)

Positivismo


font righe continue visite 648
La filosofia resa popolare da Augusto Comte (1798?1857) secondo cui conosciamo solo ciò che percepiamo attraverso i sensi. Si respingono perciò gli intenti teologici e metafisici, e si aspira a riorganizzare la società su linee scientifiche. Tra le due guerre mondiali, i positivisti logici, come Alfred Ayer (1910?1989), hanno sostenuto che solo le asserzioni che sono o tautologiche o che possono essere attestate dall'osservazione empirica sono dotate di significato. Questo principio non è né tautologico né aperto alla verifica di queste osservazioni. Cf Materialismo; Metafisica; Scienza e religione.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)