Personalismo


464
Una filosofia centrata sull'unico valore delle persone umane. Da una parte, si oppone alle ideologie totalitarie (che subordinano il bene dei singoli a quello della collettività), al « behaviorismo » e a qualsiasi psicologia che consideri gli esseri umani come casi da studiare e da interpretare semplicemente in termini delle loro funzioni e reazioni. D'altra parte, il vero personalismo esclude qualsiasi individualismo egoistico intento unicamente ai propri « interessi » a danno degli altri. Molti (pure diversi) pensatori possono essere chiamati personalisti: per esempio, Nicola Berdiaev (1874?1948), E. S. Brightman (1884?1953), Martin Buber (1878?1965), Ferdinando Ebner (1882?1931), Emmanuel Mounier (1905?1950) e Michael Polanyi (1891?1976). Cf Persona.

Fonte: Dizionario sintetico di Teologia (G.O Collins, E.G. Farrugia)